SACCO (Sacchi, de Sacchis), Catone
Paolo Rosso
SACCO (Sacchi, de Sacchis), Catone. – Nacque a Pavia, probabilmente tra il 1394 e il 1397, da Ruggero, appartenente a una rilevante famiglia attestata [...] di natura politica. L’adesione ai principi umanistici non incise in modo significativo sulla Università e cultura a Pavia in età visconteo-sforzesca, ibid., pp. 376-395; M. Regoliosi, L’«Epistola contra Bartolum» del Valla, in Filologia umanistica per ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
PUCCI, Antonio. – Nacque a Firenze l’8 ottobre 1485 da Alessandro di Antonio e da Sibilla Sassetti.
La sua famiglia si caratterizzava per il costante sostegno assicurato [...] che Pucci fu inviato, nel febbraio del 1528, in Francia, da dove indices; Carteggi delle magistrature dell’età repubblicana. Otto di Pratica, I Roma 1942, ad indices; Archivio mediceo avanti il Principato. Inventario, I-IV, Roma 1951-1961, ad ...
Leggi Tutto
SANDIGLIANO, Guglielmo
Paolo Rosso
– Nacque nei primi anni del Quattrocento da Domenico, cosignore di Sandigliano, in area biellese; sono noti i nomi dei fratelli Antonio ed Emiliano.
Attraverso il [...] alle strutture dell’amministrazione ducale e alla politica delprincipe, affiancandosi ad altri legum doctores di area vercellese nell’età di Ludovico a favore del consortile. Lungo questa linea si articolano le successive tappe del brillante cursus ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] di Saluzzo). L'alleanza sarebbe stata suggellata dal matrimonio delprincipe di Piemonte, il futuro Vittorio Amedeo I, con , 293; P.P. Merlin, Tra guerre e tornei. La corte sabauda nell'età di Carlo Emanuele I, Torino 1991, pp. 68, 74, 112, 143; A ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Sergio
Serena Morelli
– Nacque a Napoli, molto probabilmente da Giovanni Siginolfo e da Maria de Putheolo, nella seconda metà del XIII secolo.
La sua famiglia, iscritta al seggio di Capuana [...] p. 14); nell’occasione prestò servizio agli ordini del capitano di Principato Jacques de Burson. Nello stesso periodo Carlo II lo 2012, p. 307; R. Lamboglia, La magistratura del grand’ammiraglio in età primo-angioina tra “tradizione” , “innovazione” e ...
Leggi Tutto
ORSINI, Alfonsina
Vanna Arrighi
ORSINI, Alfonsina. – Nacque a Napoli nel 1472, da Roberto di Carlo, conte di Tagliacozzo e d’Alba, e dalla sua seconda moglie Caterina Sanseverino, dei conti di Capaccio. [...] furono l’educazione del figlio Lorenzo, di cui si prefiggeva di fare un principe, la ricerca di Le donne dei Medici, Firenze 1983, pp. 61-70; Carteggi delle magistrature dell’età repubblicana, Otto di Pratica, I, Legazioni e commissarie, a cura di P. ...
Leggi Tutto
ILARIO
Claudia Gnocchi
Nacque verso la metà del X secolo a Matera, allora facente parte di un tema dell'Italia bizantina.
L'origine lucana di I. è nota dal Chronicon Vulturnense, che dà notizia anche [...] di allontanare i Bizantini dal Mezzogiorno con l'aiuto delprincipe di Capua e Benevento, Pandolfo (I) Capodiferro, che lo stesso editore del Chronicon, sulla scorta degli Annali critico-diplomatici del Regno di Napoli nella mezzana età di A. Di Meo ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593, terzogenito di Francesco (tre volte senatore della Repubblica nel 1607, 1623 e 1627) e di Lelia Pallavicini. Venne ascritto [...] idea di principe, èdedicata alla moglie del D., Livia M. Lercari; l'altra, Flusso e riflusso del mare, densa , Il "Liber nobilitatis Genuensis ...", Firenze 1965, p. 326; C. Costantini, La Repubblica di Genova nell'età moderna, Torino 1978, p. 337. ...
Leggi Tutto
FANTINI, Guglielmo (Guglielmetto; Guglielmo da Chieri)
Giovanni Romano
Non si conosce la data esatta della nascita del F., avvenuta probabilmente a Chieri (prov. Torino) intorno al 1400. Il primo documento [...] e che, fino al 1418, Chieri appartenne al principato d'Acaia, con capitale appunto a Pinerolo. Un La pittura in Piemonte dall'età romanica al Cinquecento, Torino 1942, pp. 159, 172, 227; R. Carità, La pittura del ducato Amedeo VIII, in Bollettino ...
Leggi Tutto
ZAGURI, Pietro Marco
Valentina Dal Cin
– Nacque a Venezia il 6 giugno 1738, dal patrizio Pietro Angelo e da Caterina Corner.
Dopo la scomparsa del nipote Pietro nel 1795 e quella del fratello, il senatore [...] dove si distinse ottenendo nel 1759 il titolo di principe di accademia. Ordinato sacerdote nel 1763, si recò società veneta alla fine del Settecento: ricerche storiche, Firenze 1956, pp. 138, 161-163, 186; E. Franzina, L’età della transizione. Dalle ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...