PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] panneggiamento, [che la] fecer tenere fra le migliori opere di quella età» (Diedo, 1843, p. 8). Per lo stesso Duomo realizzò i Venezia, Pizzi eseguì un busto di Francesco Gritti, un busto delPrincipe Eugenio, un Bacco (Venezia, Museo Correr) e due ...
Leggi Tutto
GAVIGNANI, Giovanni
Alfonso Garuti
Figlio di Bernardino e Margherita Mazzoccoli, nacque a Carpi nel 1632 (Garuti, in Cabassi, p. 209 n. 207) e non nel 1615 come indicato da Cabassi (p. 93), in una famiglia [...] dal G. in giovane età è testimoniata da un'opera bianco e nero, specifico dei primi lavori del G., indica l'imitazione di manufatti in Cabassi, in Memorie storiche e documenti sulla città e antico principato di Carpi, VI, Carpi 1894-95, pp. 190, 343 ...
Leggi Tutto
HOSTINI (Ostini), Pietro Erasmo
Simonetta Pascucci
Nacque a Roma nel 1690 da Francesco, architetto, e da Ursula Maria Pichi, entrambi romani (Arch. del Capitolo della Basilica di S. Pietro in Vaticano, [...] in una casa in Borgo Pio.
Nel marzo 1714, all'età di ventiquattro anni, risulta per la prima volta registrato nei censimenti . gli procurò l'onore di essere ammesso, durante il principatodel marchese Gerolamo Theodoli, il 25 ag. 1743 all'Accademia ...
Leggi Tutto
Vedi SALERNO dell'anno: 1965 - 1997
SALERNO (Salernum)
V. Panebianco
Città situata nell'angolo N-E del golfo - oggi omonimo, ma anticamente detto sinus Paestanus -, a destra della foce del fiume Irno [...] africane (C.I.L., x, 539). Due titoli epigrafici del IV sec. (C.I.L., x, 517 e , la maggior parte alla cappuccina, coi corredi consueti; età: I-II sec. d. C. Qualche tomba più S., capitale di un importante Principato longobardo e normanno, avendo ...
Leggi Tutto
FLORENZUOLI (Florenzoli, Florenzolli, Firenzuoli, Renzuoli), Pier Francesco (Pierfrancesco da Viterbo)
Daniela Lamberini
Figlio di Michele, nacque a Viterbo intorno al 1470 da nobile famiglia originaria [...] Sodini, Urbanistica e politica durante il principato di Alessandro de' Medici, 1532- in L'architettura a Verona nell'età della Serenissima (sec. XV-sec. . 18, 163 n. 37; N. Sodini, Strategie del dominio: la cittadella nuova di Piacenza (1545-1556), in ...
Leggi Tutto
FANTINI, Guglielmo (Guglielmetto; Guglielmo da Chieri)
Giovanni Romano
Non si conosce la data esatta della nascita del F., avvenuta probabilmente a Chieri (prov. Torino) intorno al 1400. Il primo documento [...] e che, fino al 1418, Chieri appartenne al principato d'Acaia, con capitale appunto a Pinerolo. Un La pittura in Piemonte dall'età romanica al Cinquecento, Torino 1942, pp. 159, 172, 227; R. Carità, La pittura del ducato Amedeo VIII, in Bollettino ...
Leggi Tutto
BUSTO
V. Scrinari
Originariamente la parola bustum (da buro, o uro, cfr. comburo, cui corrisponde τύμβος da τύϕω serviva ad indicare il luogo dove i cadaveri vengono bruciati e sepolti, mentre quella [...] . Si può dire così che durante l'età traianea il b. raggiunge la sua più naturale espressione. Lo attestano i ritratti dell'imperatore stesso, sicuramente datati dal confronto con le monete al decennale del suo principato nel 108 d. C., che segna l ...
Leggi Tutto
LORENZO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque da Giovanni, a Terricciola, tra Pisa e Volterra, intorno al 1390.
Secondo le ricerche di Tempesti, pubblicate da Moreni, L. apparteneva a un ramo decaduto della [...] datare quest'epistola al 1468 si deve a semplice svista del trascrittore). Nella Cronotassi di Zucchelli si nomina però, sotto L. morì all'età di settantacinque anni.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Mediceo avanti il principato, CLV, cc. ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Pompeo
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Giovan Battista di Francesco e fratello maggiore di Matteo, nacque a Fiesole (Firenze) e il 21 ott. 1565 fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] giovane età.
Iniziato allo studio della scultura probabilmente sotto la guida del padre e del nonno del Quirinale, Roma 1973, pp. 253, 261), segnò il ritorno dell'artista a una compostezza icastica e al gusto sansoviniano.
Durante il suo principato ...
Leggi Tutto
MARCHISIO, Andrea
Francesca Lombardi
Nacque a Torino il 15 maggio 1850 da Antonio e da Caterina Ferri. Nel 1864 iniziò a frequentare l'Accademia Albertina, dove studiò con E. Gamba e A. Gastaldi, conseguendo, [...] un po' passato", ma "tutt'altro che priva di qualità". Del 1919 sono invece i ritratti di Vittorio Emanuele III, della Regina Elena e di un quindicenne principe Umberto (Lodi, collezione Zignani), caratterizzati da una miniaturistica accuratezza ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...