GRASSO, Bartolomeo
Roberto Parisi
Nacque a Napoli il 1° luglio 1775, da Antonio, ingegnere civile. Compì i suoi primi studi con l'olivetano G. Terzi, seguendo successivamente alcuni corsi presso la [...] Regia Università di Napoli. All'età di quindici anni il G. cominciò un periodo di apprendistato con il padre e nel 1794 fu avviò una lunga e proficua attività professionale per conto delprincipe d'Angri Marcantonio Doria: oltre al restauro della ...
Leggi Tutto
ENNS
W. Katzinger
(lat. Lauriacum; Loraha, Anesapurch, Ensiburch, Forum Anesim nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Superiore (distretto di Linz), su di un'altura (Stadtberg) posta in prossimità [...] C. e già in età tardoantica fu sede episcopale. Nel periodo carolingio E. fu residenza del prefetto della Marca Orientale; dei principi, di origine medievale, ma ricostruito nel 16° e 17° secolo. Gli edifici riservati all'amministrazione del sale ...
Leggi Tutto
ACROPOLI (᾿Ακρόπολις)
¿ A. Della Seta
È la sommità o, ancor meglio, la parte alta della città. Di questo valore rimane traccia, anche in età greca tarda, nell'uso dei due vocaboli separati ἄκρα πόλις.
La [...] di uomini eminenti o al governo del popolo, l'acropoli ricevette al posto del palazzo delprincipe il santuario o il tempio della divinità maggiore della città (Micene, Atene). E l'acropoli in età storica appare esclusivamente santuario (Ialiso ...
Leggi Tutto
Vedi VELLEIA dell'anno: 1966 - 1973
VELLEIA (Veleia)
G. A. Mansuelli
Municipio romano della valle del Chero, di cui restano importanti rovine del nucleo urbano, in comune di Lugagnano Val d'Arda, provincia [...] , la tabula alimentaria, di età traianea (C.I.L., xi, 1147) documenta la natura del territorio, diviso in piccole entità fondo venisse occupata dalla serie delle quattordici statue dei principî giulio-claudi, allineate su un basamento, dette alla ...
Leggi Tutto
Vedi MAGONZA dell'anno: 1961 - 1995
MAGONZA (Mogontiacum)
J. Briegleb
Città romana della Germania Superior sulla riva sinistra del Reno nel territorio dei Vangiones, di fronte allo sbocco del Meno.
Questa [...] abitazione fino dall'età neolitica. Più tardi, inoltre, deve essere nato uno stanziamento celtico, del quale non si sono trovati avanzi, ma che può essere supposto dall'origine del nome di M. dal dio celtico Mogon.
Sotto il principato di Augusto ...
Leggi Tutto
EFESTIA (῾Ηϕαιστία, ῾Ηϕαιστίας, Hephaestia)
D. Mustilli
Era la città principale dell'isola di Lemno, situata nella insenatura settentrionale (Kòlpos Pournias), nei pressi dell'odierno villaggio di Paleopoli; [...] romana. Fra gli edifici greci, è da ricordare principalmente un teatro, forse costruito al principiodel periodo ellenistico e modificato poi in età romana; altri edifici (chiese e case) attestano l'importanza della città nell'epoca bizantina.
Bibl ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...