BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] Adalberto, a monaci provenienti dall'Italia.Dopo la costituzione delprincipato, nei secc. 10° e 11° l'impegno più dipinti furono spesso esportati.L'arte boema raggiunse in età gotica l'apice del suo sviluppo emergendo a livello europeo, a N delle ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] ., distinta in tre nuclei: la Dominsel, con l'antica sede delprincipe, sulla quale già dopo il 948 era stata edificata una prima conservano numerosi edifici in pietra della fine del sec. 12° e di età duecentesca: nei villaggi - sviluppati vuoi ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] a ruderi delle stesse.Come fosse strutturata la città in età medievale non è possibile definire se non in modo assai eseguite in aree vicine ad A., approssimativamente nella zona delprincipato, ma anche per queste non è corretto proporre un ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] punto di vista storico quanto da quello storico-artistico, l'età medievale nel P. può essere suddivisa in tre diversi Monemvasia dopo il 1462.Con l'introduzione del rito latino a seguito della creazione delprincipato di Morea, nel P. sorsero molte ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] via Annia, il cui percorso, in rapporto al centro abitato di età romana, è tuttavia ancora oggetto di discussioni (Avagliano, 1982; e artigianali. All'atto della fondazione, da parte delprincipe Guaiferio, della chiesa di S. Massimo, documentata a ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio delprincipato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] per sempre alle spalle il mondo dorato dell'età cateriniana.
A Vienna il L. venne immediatamente belle", in Trento Anno Domini 1803. Le invasioni napoleoniche e la caduta delprincipato vescovile (catal.), a cura di S. Groff - R. Pancheri ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] città di B. fu conquistata nel 1037-1039 dai Boemi delprincipe Bretislao I; intorno al 1054 ritornò allo stato polacco e i czasów nowych [Tardo Gotico. Studi sull'arte tra Medioevo ed età moderna], Warszawa 1965, pp. 141-225; K. Kaźmierczyk, ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] , sebbene siano stati considerati di antica fondazione e riferiti all'età longobarda, sono invece strutture 'a sala' con volte a crociera Diplomataria et Acta, 5), Wien 1852; Annali delPrincipato ecclesiastico di Trento dal 1022 al 1540. Reintegrati ...
Leggi Tutto
CHIESA
G. Arnaldi
Quando Gesù (Mt. 16, 18) disse a Simone figlio di Giona: "Tu es Petrus, et super hanc petram aedificabo Ecclesiam meam, et portae inferi non praevalebunt adversus eam", dichiarò solennemente [...] soprattutto il sec. 7°, che videro il duro trapasso da un'età all'altra - erano chiamate ad adempiere, nel contesto di una realtà e il Cilento e, nelle adriatiche, il territorio delprincipato longobardo di Benevento (Violante, 1977; 1990).Dopo la ...
Leggi Tutto
CAEN
A. Renoux
(Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali)
Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] C., che durante il sec. 12° divenne capitale secondaria delprincipato (Musset, 1981). L'epoca ducale, e in particolare il resti di una basilica del sec. 12° (Pougheol, 1968); scavi recenti hanno poi scoperto vestigia di età romanica anche nell'area ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...