SUZDAL'
H. Faensen
Città della Russia non lontano da Vladimir, S. si trova nel c.d. anello d'oro, a ca. km 220 a N-E di Mosca.I
l nome, di derivazione ugro-finnica, si riferiva in origine all'area circostante [...] caratteri della prima età paleologa.Alla metà del sec. 14° a S. la sede principale del vescovo venne spostata. , 234, 255).L'importanza della città crebbe con il sorgere delprincipato di Nižegorod e con la fondazione di numerosi monasteri, nel corso ...
Leggi Tutto
TRIPOLI
H. Salam-Liebich
(gr. ΤϱίπολιϚ; arabo Ṭarābulus al-Shām)
Città del Libano settentrionale, il cui nome greco deriva dalle vicende della sua fondazione, avvenuta, probabilmente, nel sec. 8°-7° [...] dell'ultimo discendente dei conti di Tolosa, passò sotto il controllo delprincipato di Antiochia. Nel corso dei secc. 12° e 13° operata dopo il 1289 ha cancellato quasi ogni traccia del tessuto urbano di età franca, con le chiese, gli acquedotti e le ...
Leggi Tutto
(ted. Basel; fr. Bâle) Città della Svizzera settentrionale (163.081 ab. nel 2007); capitale del cantone Basilea Città (Basel Stadt), il più piccolo del paese, per estensione, ma il più densamente popolato [...] Celti Rauraci, divenne città in età romana (Basilia) e vescovato all’inizio del 7° secolo. Distrutta dagli fu la signoria dei vescovi di Basilea. Dal 1528 capitale delprincipato fu Porrentruy. Soppresso durante la Rivoluzione francese, nel 1815 ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] per lo più distesi secondo un rito diffuso nell'etàdel bronzo tra le genti appenniniche. Un tempo si riteneva v. alto adige: Storia (II, pp. 713-718); bressanone: Vescovato e principato vescovile (VII, pp. 823-824); trentino: Storia (XXXIV, pp. 266 ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] arcaica, che qui possiamo seguire grado a grado, dal suo sorgere nella tarda Etàdel Bronzo (tombe submicenee delprincipiodel sec. XI a. C.), attraverso le fasi proto-geometrica (fine del sec. XI e X), geometrica (sec. IX e VIII) e proto-attica ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] tempo stesso legata alle consolidate tradizioni dell'etàdel Bronzo che impedirono lo sviluppo di tipologie innovative sono le imprese architettoniche che si legano al suo principato: oltre al Traianeum, si ricordano infatti, nell'Asklepieion ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] -comitium a Roma, con la prima inserita a nord nella cavea circolare del secondo. Le profonde modificazioni politiche dell'età di Cesare e poi delprincipato di Augusto si riflettono nella costruzione della Curia Iulia, questa volta organicamente ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] dominato da due torri maestre quadrangole, una del sec.12° e una delprincipiodel 13°; in mezzo agli edifici conventuali si e Maria di Montpellier, fino a che, raggiunta la maggiore età nel giugno 1217, assunse la funzione di re. Anche in seguito ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] . Con gli Shang termina l'Età della Pietra e comincia l'Etàdel Bronzo: ci spieghiamo così come opera a contenuto cronachistico scritta da Confucio e concernente la storia delprincipato di Lu relativa appunto a quel periodo; il secondo prende il ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] principali. Una serie di p. si aggiunge a quelli di età medioassira nella parte N della città di Assur per opera di migliore.
Con il formarsi delprincipato da parte di Augusto si viene a determinare la necessità del p. imperiale. Se Ottaviano ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...