LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] L'idea di una nuova élite sociale negli storici e trattatisti delprincipato, in Riv. stor. italiana, XCII (1980), pp. 577 s.; M. Rosa, La Chiesa e gli Stati regionali nell'età dell'assolutismo, in Letteratura italiana (Einaudi), I, Il letterato e le ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] di Saturno come impresa, il M. ne fu principe quasi ininterrottamente fino alla morte; segretario fu Francesco De "locuzione artificiosa". Teoria ed esperienza della lirica a Napoli nell'etàdel manierismo, a cura di A. Quondam - G. Ferroni, Roma ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] gli anni sono conteggiati dal dominio del L. come conte delPrincipato di Salerno, il cui quinto , 307-309, 339 s., 364, 432 n., 458; P.F. Palumbo, Contributi alla storia dell'età di Manfredi, Roma 1959, pp. 111, 120-122, 130, 135, 137, 140 s., 146, ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] , CXXI; A. Di Meo, Apparato cronologico agli Annali del Regno di Napoli dalla Mezzana Età, Napoli 1785, pp. 219, 282 s., 285-288 51, 61, 66, 86; P. Delogu, Postille alle monete delprincipe G. II di Salerno, in Studi sul Medioevo cristiano offerti a ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] una vista che rimase acutissima anche in tarda età. Sua occupazione prediletta fu anche quella di .: Arch. di Stato di Firenze, Raccolta genealogica Sebregondi, 2845; Mediceo delprincipato, 516a, 518-519; Archivio Guidi, filze 100 s., 120, 124 ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] Aragona - argomentando anche che l'età della fidanzata nen era adatta a quella del futuro sposo - sposasse invece 20 ag. 1466 la città di Barcellona e i rappresentanti delprincipato di Catalogna inviarono una delegazione per chiedere le modalità da ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] , il discorso prefigurava, con esemplare pregnanza, la tipologia dei trattati che, dall'età di Vittorio Amedeo II in avanti, si sarebbero spinti sino alle tesi delDelprincipe e delle lettere di V. Alfieri.
Morto il medico e bibliotecario ducale G ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] Alberico ne traslò i resti nel duomo di Massa componendoli insieme con quelli del padre Lorenzo e del fratello Giulio Cibo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Mediceo delprincipato (lettere della M. a Cosimo I), filze 331, c. 315r; 336, cc ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] figli maschi, di cui solo il primogenito, Luca, in età adulta, e una figlia, Angela, andata sposa al notaio Angelo la sua corrispondenza con la corte medicea nel fondo Mediceo delPrincipato, per la quale si veda: Carteggio Universale di Cosimo I ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] per arazzi raffiguranti le Stagioni e Le etàdel Mondo (Firenze, Uffizi; Stoccolma, Nationalmuseum). andthe Decoration of the sala dell'Udienza in Palazzo Vecchio, in Le arti delprincipato mediceo, Firenze 1980, pp. 141-200; E. Allegri-A. Cecchi, ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...