PARATORE, Ettore
Cesare Questa
– Nacque a Chieti il 23 agosto 1907, figlio unico di Emanuele, professore di scienze in scuole secondarie e medico originario di Barcellona-Pozzo di Gotto, e di Laura [...] piena romanità ‘littoria’, la sottile fronda del poeta nei confronti delprincipe sullo sfondo della situazione politica romana. ( della letteratura latina da Ovidio ad Apuleio nell’etàdel Manierismo e del Barocco (in Manierismo, Barocco, Rococò: ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Muto
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno al 775, probabilmente nella capitale delprincipato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe longobarda senza dubbio [...] Meo, Annali critico-diplomatici del Regno di Napoli nella Mezzana Età, III, Napoli 1797, pp. 283-285, 287-295, 310-312; IV, ibid. 1798, pp. 24 ss., 32 ss., 49 ss., 176 ss., 331 ss., 353 ss.; M. Schipa, Storia delprincipato longobardo di Salerno, in ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] al luglio del 1565, da poco compiuti i quarant'anni, età minima per far parte del citato consesso. in Firenze, Firenze 1952, pp. 32, 43, 78; M. Del Piazzo, Ambasciatori toscani delprincipato, in Notizie degli Archivi di Stato, XII (1952), 1-3, pp ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] delprincipato lucchese, ibid. 1847; Delle istituzioni di Giustiniano, Siena 1853; Storia esterna del liberali e i moderati dalla Restaurazione all'Unità, in Bibliografia dell'etàdel Risorgimento, I, Firenze 1971, pp. 199 s. Molti riferimenti alla ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] 220).
Dopo il 1576, forse anche per l'età avanzata, l'influenza del C. a corte comincia a declinare, mentre . ital., s. 8, III (1940), pp. 84 ss.; M. Del Piazzo, Gli ambasciatori toscani delPrincipato (1537-1737), Roma 1953, pp. 9 ss., 13, 45, 60, ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] Napoli sicuramente prima del 1502. La fantasiosa cronaca del Cenna lo vuole uditore generale delPrincipato di Melfi dal Fonti e cultura giuridica nell'Età moderna, Torino 2002, p. 243; M. Caravale, Alle origini del diritto europeo. Ius commune, ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] feudi di Umbriatico Altavilla di Principato, Pozzuoli, Briatico, Persano e Agropoli. Si sposò due volte: la prima, nel 1284, con Altruda di Apolida, vedova del maresciallo Philippe de Lagonesse, quando il D. era già in età matura e all'acrne della ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] e ne inquadri degnamente la figura nelle grandi vicende della sua età.
Il nome di A., oltre che nella storia religiosa e , VII, Venetiis 1721, coll. 380 ss.; M. Schipa, Storia delprincipato longobardo di Salerno, in Arch. stor. per le prov. napol., ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] e duca di Sorrento, e Paldolfo, divenuto successivamente dominus di Capaccio.
Ancora in tenera età suo padre lo elevò formalmente alla coreggenza delPrincipato, uniformandosi in questo alla linea di condotta dei suoi predecessori. In precedenza, dal ...
Leggi Tutto
DORI (Galigai), Leonora
William Monter
Nacque a Firenze il 19 maggio 1568, ultima di quattro figli, da Caterina Dori e da lacopo de Bastiano. Suo padre era carpentiere e sua madre balia presso la corte [...] poi nel 1609 al prezzo di 14.000 scudi.
In un'età venale, la D. era considerata avara. "Plutôt par la bassesse
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Archivio Mediceo delprincipato, 4748, ff. 1-254 (sedici lettere al segretario dei granduca ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...