DORI (Galigai), Leonora
William Monter
Nacque a Firenze il 19 maggio 1568, ultima di quattro figli, da Caterina Dori e da lacopo de Bastiano. Suo padre era carpentiere e sua madre balia presso la corte [...] poi nel 1609 al prezzo di 14.000 scudi.
In un'età venale, la D. era considerata avara. "Plutôt par la bassesse
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Archivio Mediceo delprincipato, 4748, ff. 1-254 (sedici lettere al segretario dei granduca ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Paola Benigni
Nacque a Empoli il 16 giugno 1614 da Baldo di Paolo e da Caterina di Matteo Forestani.
La famiglia era proprietaria di diversi appezzamenti di terreno e di alcuni immobili [...] Lomellini (cfr., ad es., Arch. di Stato di Firenze, Mediceo delprincipato, 4261, lett. 222, 406) - non potevano e non 1653nelle relazioni di F. F., in Atti del Convegno "Livorno e il Mediterraneo nell'età medicea", Livorno 23-25 sett. 1977, Livorno ...
Leggi Tutto
GISULFO (Gisolfo, Gisulfus, Gisulphus)
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, primo di questo nome, nacque da Guaimario (II) e da Gaitelgrima verso il maggio del 930, mentre il padre era impegnato, al [...] in una linea che, attraverso il padre Guaimario (II), lo lega direttamente ad Arechi (dunque all'età dell'oro della fondazione delPrincipato di Benevento) e, parimenti, gli è riconosciuto il titolo di "eminentissimus princeps" (Taviani Carozzi, 1991 ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] un certo peso. Giovanna era sui quarantacinque anni e circa la stessa età aveva il Borbone.
Nel luglio 1415 il B. attraversò l'Italia . avrebbe ricevuto 50.000 fiorini l'anno come rendita delprincipato di Taranto e di altre terre. Lo Sforza doveva ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Francesco
Tomaso Montanari
Nacque a Roma, probabilmente nel 1596 da Giovan Battista, che aveva servito sotto Alessandro Farnese nella guerra di Fiandra, e Girolama Poggi, in una famiglia [...] L. Holste a C. Dati); Arch. di Stato di Firenze, Mediceo delprincipato, 5538, 5540 (M. Monanni a Leopoldo de' Medici sulle forniture di Roma in età moderna, in Quaderni storici, XCVIII (1998), 33, pp. 275-300; Archivio del collezionismo mediceo. ...
Leggi Tutto
CAGGIO, Paolo
SSantangelo
Nacque a Palermo nel primo quarto del sec. XVI.
Della sua appartenenza a nobile famiglia dà testimonianza, in una lettera all'Aretino, Ottaviano Precone, vescovo di Monopoli, [...] alle teorie platoniche, disserta del fine che l'uomo ha nella società e dell'azione delprincipe, che guiderà il popolo a G. Barbieri, Ideali economici degli ital. all'inizio dell'età moderna, in Studi economico-giuridici pubbl. per cura della fac ...
Leggi Tutto
POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] tuttavia essa è invece da collocarsi al 1611, quando Girolamo aveva «67 anni d’età» (Ricozzi, 1980, p. 278).
Prese l’abito domenicano presso il convento di italiana (Archivio di Stato di Firenze, Mediceo delPrincipato, filza 4183, cc. 29-31).
Con la ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] nella storiografia coeva, in Milano nell'età di Ludovico il Moro. Atti del Convegno internazionale… 1983, I, Milano Stemmario delle famiglie nobili di Pavia e delprincipato, Pavia 1992, p. 320 e ad indicem del blasone pavese; G. Zaffignani, Lo ...
Leggi Tutto
GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francesco da
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...] che il G. avrebbe voluto affiancare a persona di età più matura; la lettera è conservata in un reliquiario 1484; Arch. di Stato di Firenze, Carte Ceramelli Papiani, 2180, 4734; Mediceo delprincipato, 363, cc. 494, 510; 398, c. 193; 416, c. 270; ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Niccolo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 4 luglio 1560 da Filippo di Giovanni e da Maria Capponi.
Dei cinque figli nati da questo matrimonio, Niccolò, Cosimo e Francesco furono avviati [...] con i principi dei vari Stati.
Consigliere di Ferdinando I e poi di Cosimo II, alla morte di quest'ultimo, nel febbraio 1621, il D. venne chiamato a fare parte del Consiglio di reggenza, espressamente voluto dal granduca a causa della minore etàdel ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...