DAUFERIO, detto il Profeta
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno alla metà del sec. VIII, probabilmente nella capitale delprincipato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe [...] . 49-52, 54-57, 75; A. Di Meo, Annali critico-diplomatici del Regno di Napoli nella Mezzana Età, III,Napoli 1797, pp. 283ss., 287-295, 310ss.; M. Schipa, Storia delprincipato longobardo di Salerno, in Archivio stor. per le province napol., XII (1887 ...
Leggi Tutto
GIANNI, Astorre
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] dal momento che anche nelle attestazioni di etàdel 1429, contenute nei registri del fondo Tratte, egli dichiarava di avere 48 Mediceo avanti il principato, II, 167 (31 genn. 1430); II, 207; Balie, 24, c. 7v; 25, c. 2v; Capitano del Popolo, 3476, cc ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] granduca Ferdinando I, e dalla nuora Maria Maddalena d'Austria, vedova del granduca Cosimo II, in attesa della maggiore etàdelprincipe Ferdinando de' Medici, futuro Ferdinando II, ma motivi d'inquietudine erano generati dalla congiuntura politica ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] il cardinale Ferdinando. Documenti, 1540-1587, Modena 1993, pp. 17-19; M. Casini, I gesti delprincipe. La festa politica a Firenze e Venezia in età rinascimentale, Venezia 1996, ad ind.; M. Fubini Leuzzi, Straniere a corte. Dagli epistolari di G. d ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] qual cosa si spiega facilmente con la sua giovane età, ma probabilmente anche con la preoccupazione dei due reggenti l'8 sett. 1289 a Napoli, venne investito lo stesso giorno delprincipato di Salerno e dell'onore di Monte Sant'Angelo. Quattro giorni ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] reggente durante la minore etàdel figlio Federico di Svevia e quindi aveva tentato di impossessarsi del Regno. A queste sé l'investitura della contea di Lecce e delprincipato di Taranto. Così, nell'estate del 1202, G. fu inviato in Puglia in ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Ferdinando
**
Nulla sappiamo riguardo alla nascita e agli studi del Bartolomei. Le notizie che lo riguardano sono quasi tutte legate alla corrispondenza che lungo più d'un ventennio, fra [...] la concessione a Cosimo dello Stato dei Presidi e delprincipato di Piombino. Il B. non tardò ad accorgersi ital. alla vikilia delle riforine,in Ann. d. Ist. stor. ital. per l'età moderna e contemporanea, V (1953), p. 113;H. Acton, Gli ultimi Medici, ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, secondo di questo nome; nacque, probabilmente verso gli anni Settanta del secolo IX, dall'unione tra Guaimario (I) e Itta, figlia di Corrado, conte di Lecco [...] (I), al suo fianco già da circa tredici anni nel governo delPrincipato.
Fonti e Bibl.: Annales Beneventani, a cura di G.H. Archiven und Bibliotheken, XIX (1927), pp. 181-204; C.G. Mor, L'età feudale, Milano 1952, I, pp. 242, 244, 251, 258, 261-263, ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore delprincipato di Melfi, il [...] ai suoi impegni politici e ai suoi doveri verso la famiglia. Solo nel 1654 il C. depose la carica di preside del magistrato di Guerra e non potendo, per la sua età e per il suo stato di salute, abbracciare secondo il suo desiderio la regola austera ...
Leggi Tutto
DEODATO di Orlando (D. Orlandi)
Giovanna Damiani
Pittore lucchese ma largamente operoso anche a Pisa, noto per alcuni dipinti firmati e datati cui si accompagna un certo numero di documenti. La prima [...] del Consiglio generale di Lucca (Garrison, 1951). Poiché potevano venire eletti solo i cittadini lucchesi che avessero compiuto diciotto anni di età bassi, in Mem. e docum. per servire all'istoria delprincipato lucchese, VIII, Lucca 1822, p. 28, n. ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...