LANDOLFO (Landolfo il Vecchio)
Luigi Andrea Berto
Non è nota la data di nascita di L., avvenuta probabilmente intorno all'ultimo decennio dell'VIII secolo. Nessuna informazione è pervenuta sui suoi genitori [...] il quale ebbe la carica di marepaphis presso la corte delprincipe di Salerno; Landonolfo, a cui fu assegnata la medievale. La città dal IX al XIII secolo e l'architettura dell'età longobarda, Napoli 1983, p. 47; V. von Falkenhausen, I Longobardi ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Benevento, quinto di questo nome, fu figlio di quel Pandolfo (II) che si impadronì del potere nell'antica capitale longobarda (ottobre 981) destituendo il cugino [...] ed esiliato in Germania, sostituito alla guida delPrincipato di Capua da Pandolfo di Teano; Atenolfo, -569, 573-575, 701; A. Di Meo, Annali critico-diplomatici del Regno di Napoli della Mezzana Età, VI, Napoli 1801, pp. 224 s.; VII, ibid. 1802, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Duca di Napoli, terzo di questo nome, era figlio del duca Marino e dovette nascere agli inizi del X secolo. Intorno al 928 succedette al padre alla guida del Ducato.
Nel [...] di Salerno Gisulfo (I), sperando probabilmente di riuscire nell'impresa in considerazione della giovane etàdelprincipe, succeduto da poco tempo (946) a Guaimario (II). Il colpo di mano però fallì, perché Gisulfo, ottenuto l'aiuto degli Amalfitani ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Lucrezia
Carla Sodini
Nacque a Lucca il 30 maggio 1572, ultima delle figlie di Vincenzo e di Luisa di Benedetto Buonvisi. Il padre, nato dal matrimonio fra Nicolao Montecatini e una figlia [...] l'amante della M., ancora bellissima nonostante i 35 anni di età, scatenò tutto il suo odio, giungendo addirittura a tramare con la 77, cc. 221-222; Arch. di Stato di Firenze, Mediceo delprincipato, f. 2829: Avvisi segreti delle cose di Lucca; S. ...
Leggi Tutto
LORENZI, Costantino
Mario Allegri
Nacque a San Nicolò di Terragnolo, presso Rovereto, nel 1754. La distruzione dell'archivio parrocchiale ha cancellato ogni traccia della famiglia, che si sa comunque [...] il L., sin da bambino, in mestieri artigianali alternati fino all'età adulta allo studio, a cui era stato inizialmente avviato da uno zio in ogni campo delprincipato vescovile (sopravvivenza politico-giuridica caratteristica più del mondo tedesco che ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Antonio Sennis
Secondo a portare questo nome, figlio terzogenito di Giordano (I), figlio di Riccardo (I) Drengot, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario (IV) principe di Salerno, fu signore [...] actus o comitatus, nelle quali era suddiviso il territorio delPrincipato di Salerno. Anche nell'età normanna vi sono alcune attestazioni che testimoniano la sopravvivenza del comitatus nocerino, di grande importanza strategica in quanto situato ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Luigi Vincenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bonito (Avellino), allora nella provincia delPrincipato Ultra, il 29 (Perrotta) o il 31 (Gatti) dic. 1766 da Romualdo, giureconsulto, e da Saveria [...] Irpino per seguire i corsi di umane lettere; quindi, all'età di tredici anni, per effettuare gli studi di filosofia, si Luigi Ruffo, del cappellano maggiore del Regno, mons. Gabriello Gravina, e direttore di coscienza delprincipe e della principessa ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque nel 1449 presso Vico d'Elsa (prov. di Firenze) da Giovanni di Antonio di Martino e da Sandra di Ottaviano di Michele.
Il padre, proprietario terriero della [...] del D. è la sua portata al Catasto del 1480.
In essa egli dichiarava di avere 28 anni (secondo i Libri dell'etàdel . Missive e responsive, ff. 22, c. 143; 25, c. 1, Mediceo avanti il Principato, ff. 42, cc. 205, 208, 211; 60, cc. 1, 6, 79, 82 ...
Leggi Tutto
LENZONI, Carlo
Simona Mammana
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella ("gonfalone" della Vipera), il 13 febbr. 1501 da Simone di Noferi e Caterina Marsuppini. Perduto il padre all'età di [...] . 31; Magl., VIII.57, cc. 50v-51r); Cittadinario, Quartiere di S. Maria Novella, filza 7, c. 73r (1500 m.f.); Mediceo delprincipato, 345, cc. 246r-247r, 316r (lettere a Cosimo I, luglio 1540); Miscellanea acquisti e doni, 286, XXIV, 1-2 (due lettere ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 19 sett. 1513 da Giovanni di Filippo e da Fiammetta Pandolfini. Avviato dal padre, senatore e poi ambasciatore ducale a Roma, alla carriera politica, [...] S. Croce.
Dal matrimonio del D. con Maria Capponi nacquero cinque figli: Giovanni, morto in giovane età, in occasione dell'esequie di la nomina a tesoriere a Civitadipenne cfr. Ibid., Mediceo delPrincipato 181, cc. 12r, 107v, 133v. Sempre in questo ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...