COLONNA, Paola
Peter Partner
Figlia di Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, e quindi sorella di Giordano e di Oddone, il futuro Martino V, nel 1395 sposò Gherardo d'Appiano, figlio di Iacopo [...] governo anche dopo il raggiungimento della maggiore etàdel figlio Iacopo, personaggio debole e completamente C. Guasti, II, Firenze 1869, p. 160; A. Cesaretti, Istoria delprincipato di Piombino, I, Firenze 1788, p. 174; D. Cappelletti, Storia della ...
Leggi Tutto
BATTAGLINO, Giulio
Roberto Cantagalli
Nulla di certo si sa sulla sua vita, tranne che per l'ultimo trentennio del sec. XVI, durante il quale fu agente al servizio dei Medici. Varie notizie su di lui [...] ingegni che habbia l'Italia anzi è mostro di natura il sapere quanto ha in età di 24 anni tanto che di qua gli è nata l'accusa, per la vita il B., che aspirò invano ad essere pedagogo delprincipe Cosimo, fu chiamato a Firenze e inviato di nuovo ...
Leggi Tutto
BELLUOMINI, Giuseppe
Ubaldo Tintori
Nato a Viareggio nel 1776, da Francesco e da Margherita Poggi, fece i primi studi a Lucca presso uno zio canonico; laureatosi a Pisa in medicina, si recò poi a Vienna [...] , guidata dal padre del B., gonfaloniere, ricevette la nuova costituzione delprincipato. I Baciocchi lo Storia Politica d'Italia. L'età napoleonica, Milano 1938, pp. 99, 101, 195, 196; R. Bocconi, La società civile del Settecento veduta da I. ...
Leggi Tutto
BELLUOMINI, Francesco
Ubaldo Tintori
Nacque nella prima metà del sec. XVIII, presumibilmente a Viareggio (Lucca), e dovette appartenere a una facoltosa famiglia borghese (negli atti del processo, subito [...] gli atti e documenti dei Governi democratici e delPrincipato conservati nell'Arch. di Stato di Lucca, Corsica, XIII (1937), p. 349; F. Lemmi, Storia politica d'Italia. L'età napoleonica, Milano 1938, pp. 196, 197; A. Brancoli, L'opera polit. di ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Vanna Arrighi
Nacque nel gennaio 1520 (nel settembre 1519, secondo il Fleury) da Luigi e da Caterina Gomiel, sua prima moglie, presumibilmente a Roma, ove il padre era uno dei "mercatores [...] tuttavia a se stesso, data la giovane etàdel nipote, l'amministrazione dell'arcidiocesi. Tale tutela di famiglia in S. Maria Novella.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Mediceo delprincipato, 45, cc. 3, 63, 194; 49, c. 168; 51, c. 492; 53 ...
Leggi Tutto
GINORI, Gino
Paola Cosentino
Nacque a Firenze il 30 marzo 1557 da Angiolo (1520-96) e da Selvaggia di Neri Paganelli. Il 29 genn. 1582 sposò Fiammetta di Angiolo de' Medici; fra i suoi figli, Alessandro, [...] del Granducato di Toscana, testimonianza del progressivo inserimento del patriziato fiorentino nell'apparato amministrativo e giurisdizionale delprincipato , che governavano il Granducato durante la minore età di Ferdinando II, ottenne la nomina a ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Guido d'
**
Originario dell'Anjou (nel 1272 vi era ancora una sua sorella, Agnese, trasferitasi poi nel Mezzogiorno d'Italia), venne in Italia con Carlo d'Angiò, di cui fu prima valletto, [...] Principato, 1271) e fu nominato nel 1275 vicario delPrincipatodeldel conta-do di Molise l'anno successivo, fu nomi.. nato vicario delPrincipatodel Mezzogiorno d'Italia.
Morì prima deldel grandi uffizii del Regno di La guerra del vespro siciliano,I ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque, Cosimo Iacopo, nel 1581 da Alessandro, e da Isabella de Mendoza; assunse il nome di Iacopo (e fu settimo di tal nome) quando, nel 1590, dagli Spagnoli [...] Piombino come legittimo successore del padre ucciso in una congiura. Data la sua giovane età, fu nominato suo tutore Fam. cel. ital., I, tavv. II s.; A. Cesaretti, Istoria delPrincipato di Piombino, Firenze 1789, pp. 195-197; G. Ninci, Storia dell' ...
Leggi Tutto
ADEMARIO (Ademaro)
Nicola Cilento
Figlio di Pietro, tutore di Sicone, il quale era divenuto principe di Salerno in giovanissima età per la morte di Siconolfo, ma era stato estromesso dal trono per gli [...] , Hannoverae 1878, capp. 24-26, p. 244; Chronicon Salernitanum,a cura di U. Westerbergh, Stockholm 1956, capp. 93-94, pp. 93 s., M. Schipa, Storia delprincipato longobardo di Salerno, in Arch. stor. per le prov. napol., XII (1887), pp. 112-116. ...
Leggi Tutto
ADELPERGA (Adelberga, Adalperga, Aldeperga)
Nicola Cilento
Figlia di Desiderio, re dei Longobardi, e della regina Ansa, nacque verso il 740. Ebbe intima familiarità con Paolo Diacono, che ne curò l'educazione [...] sposa ad Arichi II, duca e poi, alla caduta del regno longobardo, principe di Benevento. In onore di lei, lo storico dei Longobardi dettò, nel 763, un carme acrostico sulle sei etàdel mondo, in cui le lettere iniziali di ogni strofa compongono ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...