GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, secondo di questo nome; nacque, probabilmente verso gli anni Settanta del secolo IX, dall'unione tra Guaimario (I) e Itta, figlia di Corrado, conte di Lecco [...] (I), al suo fianco già da circa tredici anni nel governo delPrincipato.
Fonti e Bibl.: Annales Beneventani, a cura di G.H. Archiven und Bibliotheken, XIX (1927), pp. 181-204; C.G. Mor, L'età feudale, Milano 1952, I, pp. 242, 244, 251, 258, 261-263, ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore delprincipato di Melfi, il [...] ai suoi impegni politici e ai suoi doveri verso la famiglia. Solo nel 1654 il C. depose la carica di preside del magistrato di Guerra e non potendo, per la sua età e per il suo stato di salute, abbracciare secondo il suo desiderio la regola austera ...
Leggi Tutto
DEODATO di Orlando (D. Orlandi)
Giovanna Damiani
Pittore lucchese ma largamente operoso anche a Pisa, noto per alcuni dipinti firmati e datati cui si accompagna un certo numero di documenti. La prima [...] del Consiglio generale di Lucca (Garrison, 1951). Poiché potevano venire eletti solo i cittadini lucchesi che avessero compiuto diciotto anni di età bassi, in Mem. e docum. per servire all'istoria delprincipato lucchese, VIII, Lucca 1822, p. 28, n. ...
Leggi Tutto
GORINI, Lattanzio
Raffaella Zaccaria
Nacque da Domenico di Goro a Firenze il 19 nov. 1496 nel quartiere S. Giovanni "gonfalone" Chiavi (Arch. di Stato di Firenze, Archivio delle tratte, 81, c. 231v; [...] . 301r); il 16 dicembre successivo ottenne l'approvazione dell'età (ibid., 88, c. 379v). Il 13 giugno 1540 ad indices; il carteggio con il duca Cosimo I de' Medici si trova in Mediceo delprincipato, 354, c. 188r; 357, c. 820r; 358, cc. 18, 642r; 363 ...
Leggi Tutto
MANNI, Eugenio
Santo Privitera
Nacque a Modena il 31 maggio 1910 da Amos, insegnante nella scuola secondaria, e da Giovanna Ghia. Dopo la morte prematura del padre, svolse a Torino un periodo di apprendistato [...] di Gallieno, si caratterizzò per l'inarrestabile crisi dell'istituto delprincipato, ponendo le basi per l'inizio dell'impero tardoantico.
, Minosse ed Eracle (Minosse ed Eracle nella Sicilia dell'etàdel bronzo, ibid., VIII [1962], pp. 6-29), ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Giulio Cesare
Francesco Mottola
Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli.
Il padre, che [...] presente agli atti di concessione delprincipato di Acaia e di vendita del castello di Pizzuto; nel 1405 , III, Torino 1973, p. 1778; F. Sabatini, La cultura a Napoli nell'età angioina, in Storia di Napoli, IV, 2, Cava dei Tirreni 1974, pp. 86 ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Primo di questo nome, era figlio del princeps salernitano Guaiferio e di Landelaica, figlia di Landone (I), della consorteria gastaldale-comitale capuana. Pare di poter ragionevolmente [...] ma i fatti non sono precisamente documentati, il governo delPrincipato beneventano. G., alla fine dell'895, intraprese a Italia pontificia, VIII, Berolini 1935, p. 336 n. 14; C.G. Mor, L'età feudale, Milano 1952, I, pp. 127 s., 236, 240-242, 284 s., ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] serie, 163; 187; Mediceo delprincipato, 1430, 1432, 1433, del Vaticano 1998, pp. 136, 289; M. Ilari, Famiglie, località, istituzioni di Siena e del suo territorio(, Siena 2002, p. 203; M.A. Visceglia, La città rituale. Roma e le sue cerimonie in età ...
Leggi Tutto
MARCARIA, Jacob (Jacob ben David ben Fais)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Figlio di David, discendeva da una famiglia di prestatori che aveva operato nella seconda metà del Quattrocento a Piove di Sacco [...] Riva, che dal 1521 faceva parte delprincipato vescovile di Trento, rappresentava un luogo ideale D. Carpi, L'individuo e la collettività. Saggi di storia degli ebrei a Padova e nel Veneto nell'etàdel Rinascimento, Firenze 2002, pp. 49, 52, 55, 65. ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] vani tentativi di raggiungere un accordo fra i due contendenti la decise in favore delprincipe di Acaia.
Tornato in Italia dopo che il nipote aveva raggiunto la maggiore età, il B. nel 1294 prestò per lui l'omaggio feudale alla corte angioina. Al ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...