DELLA VALLE, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque nel 1449 presso Vico d'Elsa (prov. di Firenze) da Giovanni di Antonio di Martino e da Sandra di Ottaviano di Michele.
Il padre, proprietario terriero della [...] del D. è la sua portata al Catasto del 1480.
In essa egli dichiarava di avere 28 anni (secondo i Libri dell'etàdel . Missive e responsive, ff. 22, c. 143; 25, c. 1, Mediceo avanti il Principato, ff. 42, cc. 205, 208, 211; 60, cc. 1, 6, 79, 82 ...
Leggi Tutto
LENZONI, Carlo
Simona Mammana
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella ("gonfalone" della Vipera), il 13 febbr. 1501 da Simone di Noferi e Caterina Marsuppini. Perduto il padre all'età di [...] . 31; Magl., VIII.57, cc. 50v-51r); Cittadinario, Quartiere di S. Maria Novella, filza 7, c. 73r (1500 m.f.); Mediceo delprincipato, 345, cc. 246r-247r, 316r (lettere a Cosimo I, luglio 1540); Miscellanea acquisti e doni, 286, XXIV, 1-2 (due lettere ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 19 sett. 1513 da Giovanni di Filippo e da Fiammetta Pandolfini. Avviato dal padre, senatore e poi ambasciatore ducale a Roma, alla carriera politica, [...] S. Croce.
Dal matrimonio del D. con Maria Capponi nacquero cinque figli: Giovanni, morto in giovane età, in occasione dell'esequie di la nomina a tesoriere a Civitadipenne cfr. Ibid., Mediceo delPrincipato 181, cc. 12r, 107v, 133v. Sempre in questo ...
Leggi Tutto
LANDONE
Luigi Andrea Berto
Conte di Capua, primo di questo nome, figlio maggiore di Landolfo, gastaldo di Capua, nacque probabilmente nel secondo decennio del IX secolo. Il primo dato cronologico certo [...] guerra, che terminò nell'849 con la divisione delPrincipato di Benevento in due parti facenti rispettivamente capo a Capua medievale. La città dal IX al XIII secolo e l'architettura dell'età longobarda, Napoli 1983, pp. 46, 48 s.; V. von Falkenhausen ...
Leggi Tutto
FROSINI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Pistoia il 22 marzo 1654 dai nobili Donato e Maria Maddalena Nencini.
Dopo aver compiuto in patria i primi studi grammaticali e retorici, a diciotto anni [...] . 1728; Arch. di Stato di Firenze, Arch. Mediceo delprincipato, filza 3417; Arch. segr. Vaticano, S. Congregatio Concilii , II, Firenze 1942, pp. 275, 347; G. Greco, La parrocchia a Pisa nell'età moderna (secoli XVII-XVIII), Pisa 1984, pp. 123-127. ...
Leggi Tutto
PACE, Antonio
Gregorio Moppi
PACE (del Pace), Antonio. – Figlio del rigattiere Tadeo da Greve, venne battezzato a Firenze il 17 gennaio 1545.
Fu chierico appartenente all’ordine militare dei Cavalieri [...] ), mentre il confratello Romena, che, poco maggiore d’età, lo doveva conoscere bene, ne traccia un profilo di lo reclamava sempre accanto a sé (Arch. di stato di Firenze, Mediceo delPrincipato, f. 693, nn. 63, 66).
Nel 1577 Pace soggiornò qualche ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Cesare
Marco Gemignani
Nato a Roma nel 1602 da Giulio e da Settimia Aldobrandini, per il ramo paterno discendeva dalla famiglia Magalotti originaria di Firenze, con residenza antica nel sestiere [...] 651, c. 89r; Mediceo delprincipato, f. 1003, c. n.n.; Arch. di Stato di Lucca, Offizi sui ricevimenti di principi e personaggi, f. 13, famiglie fiorentine nella Roma del Seicento, in Istituzioni e società in Toscana nell'Età moderna. Atti delle ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Della Arena, De Arena, Arena), Cosimo (Cosma)
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 genn. 1615 (e non 1614, come erroneamente si trova presso molti autori) da Orazio, segretario [...] primo esempio di una rivalutazione storiografica dell'età barbarica e altomedievale attuata attraverso l' . di Stato di Firenze, Carte Pucci, cari. 9, ins. 26; Mediceo delPrincipato 1842, c. 126; Strozziane, IIIserie, 158, cc. 138, 143; Firenze, ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 ott. 1537 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 81, c. 234) da Sinibaldo di Taddeo e da Lucrezia di Matteo Strozzi.
La famiglia Gaddi aveva occupato [...] cardinal Niccolò, prese gli ordini minori all'età di circa quattordici anni e fu immediatamente Sebregondi, 2378; Strozziane, s. 1, 38, c. 169; 91, c. 190; Mediceo delprincipato, 401, c. 525; 463a, c. 885; Guardaroba Mediceo, 91, c. 120; 111, ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Domenico
Carla Russo
Figlio di Nicolò, famoso giureconsulto napoletano e di Giulia di Capua, nacque presumibilmente intorno all'anno 1670, a giudicare dall'età che gli era attribuita al momento [...] 1720, aveva fatto un prestito di circa 93.600 ducati ad Isabella Gesualdo, marchesa di San Lucido, per l'acquisto delprincipato di Fondi e ne aveva ricevuto in cambio l'amministrazione della terra di Toritto con la facoltà di esercitarvi la piena ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...