FRANCI, Filippo
Daniela Lombardi
Nacque il 26 ott. 1625 a Firenze, da Domenico, cittadino fiorentino, e da Agnola di Giovan Maria Galletti. Settimo di dieci figli (le quattro sorelle furono tutte avviate [...] ordini a tarda età, persuasi dal confessore e non per propria volontà, ritenendosi indegni del sacerdozio. Come s . 3; Archivio mediceo delprincipato, 1744, cc. n.n.; ibid., 5771, c. 298 rv; Firenze, Arch. stor. del Comune, Scuole leopoldine, 9114 ...
Leggi Tutto
GARGIOLLI, Giovanni
Oronzo Brunetti
Poche sono le notizie certe sull'attività iniziale di questo artista nato a Fivizzano (allora possesso fiorentino in Lunigiana), dove la sua famiglia, originaria [...] Vienna nell'estate del 1594, vi lavorò per quattro anni, fino a quando, a causa dell'età avanzata e , 98, 131; M. Trionfi Honorati, Note sui maestri legnaioli, in Le arti delprincipato mediceo, Firenze 1980, pp. 374 s.; J. Krcálová, La Toscana e l' ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G. e non abbiamo notizie di lui prima del 6 ott. 844, quando venne eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno.
Fonte [...] dalla guerra intestina che portò allo smembramento delPrincipato di Benevento, sancito dalla divisio ducatus dell schiera di "abati costruttori" di S. Vincenzo, attivi in età carolingia, sebbene la sua attività edificatoria non si sia esplicata ...
Leggi Tutto
FASSI VICINI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Carpi (prov. di Modena) il 9 dic. 1748, da Gianfrancesco Fassi, patrizio di quella città, e da Giulia Tirelli.
La famiglia, anticamente denominata [...] vicende che portarono Alberto Pio di Savoia alla perdita delprincipato, o un Guido Fassi, nello stesso secolo valente Carpi il 21 dicembre (secondo alcune fonti il 23) 1797, all'età di soli quarantanove anni.
Egli non aveva fatto in tempo a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Secondo principe di Salerno di questo nome, era originario di Spoleto, dove nacque da Lamberto intorno alla metà del secolo X.
Prima di diventare principe di Salerno G. aveva [...] Normanni (867-1071), Firenze 1917, pp. 336, 346, 355; C.G. Mor, L'età feudale, Milano 1952, I, pp. 386, 412, 420, 476; II, p. 182; M. Schipa, Storia delPrincipato longobardo di Salerno, in F. Hirsch - M. Schipa, La Longobardia meridionale (570-1077 ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Quinto conte di questo nome, il B. nacque da Ugo, conte di Brienne e di Lecce, e da Isabella de La Roche, figlia di Guido I duca di Atene. La sua data di nascita [...] libertà la guerra lo privò ancora in giovane etàdel padre, ucciso nell'agosto del 1296 nel corso di uno scontro con gli delprincipato di Acaia, alla quale fu sottoposto il caso, decise però in favore del B. perché maschio.
Assunto il governo del ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Giovanni (Iohannes Capuanus, Ioannes filius domini Ioannis Capuani)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una famiglia del patriziato civico amalfitano che derivava la propria nobiltà da conti longobardi [...] delprincipato di Capua e si eratrasferita ad Amalfi nel sec. XI, imparentandosi anche con l'ultimo duca regnante, Marino. Il padre del . nacque poco dopo il 1182 e divenne in giovane età chierico della cattedrale. Come non pochi membri della sua ...
Leggi Tutto
FLORIO da Camerota
Gastone Breccia
Nobile delprincipato di Salerno ricordato per la prima volta alla metà del sec. XII, fu un tipico esponente della classe dominante del Regno normanno. Pur senza esserne [...] 1150-51 ricopriva la carica di giustiziere nella Curia delprincipato di Salerno con il collega Lampo di Fasanella (altro del vicino monastero greco di S. Maria del Patir.
Non si hanno ulteriori notizie su F., che tuttavia doveva essere ormai in età ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Torquato
Riccardo Barotti
Nacque a Suvero, in Lunigiana, nel settembre del 1557, figlio primogenito del marchese Rinaldo e di Lavinia Malaspina. Rinaldo Malaspina, dei marchesi di Villafranca, [...] della maggiore età, al compimento del venticinquesimo anno. Sin dal 26 marzo 1577 i fratelli del M., di Genova, Archivio segreto, 15-17; Arch. di Stato di Firenze, Mediceo delprincipato, 2909; R. Barotti, T. M. marchese di Suvero e Monti, feudatario ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque nel 1539 da Iacopo V e da Elena di Giacomo Salviati. Successe al padre, nel 1545, nella signoria di Piombino, ma per la sua giovane età fu posto sotto [...] ultimi Appiani, in Giorn. stor. e letter. della Liguria, n. s., X (1934), pp. 143-153; G. Spini, Cosimo I e l'indipendenza delprincipato mediceo, Firenze 1945, p. 202; A. D'Addario, Il problema senese, Firenze 1958, pp. 35 s., 43 s., 105, 245, 424. ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...