GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] potenziali aspiranti a un principato. Il poema termina in maniera alquanto brusca, con la narrazione di eventi del 1463, e con l di età tarda), addirittura post 1485. Baldelli riconosce inoltre tracce di assetti intermedi nei sonetti del G. ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] nomina a conte palatino da parte del Della Rovere.
Dopo una breve , c. 125v e Mediceo avanti il Principato, ad indices; Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana F. G., in Cultura e società a Firenze nell'età della Rinascenza, Roma 1981, pp. 197-205; A. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] età più giovanile ed è riconoscibile nel personaggio a testa nuda alla destra nella Resurrezione del figlio del molte sue lettere sono nel fondo Mediceo avanti il Principato. Una biografia umanistica del C. quasi contemporanea è quella lasciata da B. ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] del D., comprese quelle di carattere più strettamente privato, sono raccolte, sempre in Arch. di Stato di Firenze, Mediceo avanti il principato Venezia, in Annuario dell'Istituto stor. ital. per l'età moderna e contemporanea, IX-X (1957-1958), pp. 36 ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] 1, 314 n. 1; G. Romano, Contributi alla storia della ricostituzione del ducato milanese sotto Filippo Maria Visconti, ibid., XXIII, 6 (1896), n. 1, 165-67, 199, 200; Id., L'Italia nell'età dei principati, Milano 1949, pp. 299, 316, 326, 380; F. ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] per la pacificazione del Regno e per il sostegno di Federico II che presto avrebbe raggiunto la maggiore età. In quest'occasione p. 60; P. Colliva, Ricerche sul principio dilegalità nell'amministrazione del Regno di Sicilia al tempo di Federico II, ...
Leggi Tutto
CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] Archivio Mediceo avanti il Principato, filza VII, num. 46, parzialmente edita da F. Flamini, Leonardo di Piero Dati, poeta latino del sec. XV, in Estense, equiparato, per la felicità del suo governo, al mitico reggitore dell'età dell'oro; sicché è da ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] alleanza del 1684; del resto, sin dal 29 settembre, nel riferire un suo colloquio con il principe di 158-167, 169-203, 207-224; G. Gullino, La politica scolastica veneziana nell'età delle riforme, Venezia 1973, p. 77; P. Preto, Venezia e i Turchi, ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] e di Isabella di Castiglia: nonostante la giovanissima età, egli aveva infatti già composto, stando alle sue nazionale di Firenze (copia seicentesca del ms. vaticano), la biografia, incompiuta, giunge solo fino al principiodel 1470 (la data in calce ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] napoleonico. Mortogli il padre ed entrato in possesso alla maggiore età dei beni della famiglia, dedicò molta cura al patrimonio trovato in conflitto col C. che, favorevole alle idee delprincipe di Canosa, temeva la diffusione della carboneria e si ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...