DI MARZO, Salvatore
Pasquale Marottoli
Nacque il 27 febbr. 1875 a Palermo da Carlo e Giovanna Martinetti, in una cospicua famiglia di patrioti e studiosi.
La sua formazione scientifica, interamente [...] del Regno (io marzo 1934).
Con il declinare della attività politica, cominciò una seconda "giovinezza" scientifica, preannunciata da un felice studio sul principato classe politica siciliana nel tramonto della età liberale; v. G. Micciché. Dopoguerra ...
Leggi Tutto
HOSTINI (Ostini), Pietro Erasmo
Simonetta Pascucci
Nacque a Roma nel 1690 da Francesco, architetto, e da Ursula Maria Pichi, entrambi romani (Arch. del Capitolo della Basilica di S. Pietro in Vaticano, [...] in una casa in Borgo Pio.
Nel marzo 1714, all'età di ventiquattro anni, risulta per la prima volta registrato nei censimenti . gli procurò l'onore di essere ammesso, durante il principatodel marchese Gerolamo Theodoli, il 25 ag. 1743 all'Accademia ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Lancellotto
Nicola Criniti
Figlio di Musso di Manfredi e fratello minore di Castellino, il B. nacque a Pavia nell'ultimo quarto del sec. XIV: a differenza del fratello maggiore, [...] Guelfi e Ghibellini in val Padana all'inizio del ducato di G. M. Visconti, ibid., pp. 248, 249 s., 251; Id., L'eredità di Giangaleazzo Visconti, Torino 1938, pp. 56-60, 98 s.; Id., L'Italia nell'età dei principati, Milano 1949, pp. 299, 300, 399; F ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Margherita
Franco Pignatti
Figlia naturale del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, nacque - prima tra i figli di Francesco - nel 1487, quando il padre non era ancora unito in matrimonio [...] e sconcertante vicenda si perde nell'oscurità. Ormai in età inadatta alle nozze, scomparve silenziosamente dalla scena. Francesco II seconda redazione del dialogo, anteriore a quella pubblicata nel 1528, è tra coloro che, in principio, propongono ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Filippo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, presumibilmente nel 1360 (nella dichiarazione catastale del 1427 dichiarava infatti di avere 67 anni), da [...] mattina (Mediceo avanti il principato, II, 26). Risulta inoltre che un'altra figlia del G., Ginevra, si maritò di operaio di S. Maria del Fiore (1° settembre); sempre in questo anno fece la dichiarazione dell'età davanti ai Conservatori di legge, ...
Leggi Tutto
FLORENZUOLI (Florenzoli, Florenzolli, Firenzuoli, Renzuoli), Pier Francesco (Pierfrancesco da Viterbo)
Daniela Lamberini
Figlio di Michele, nacque a Viterbo intorno al 1470 da nobile famiglia originaria [...] Sodini, Urbanistica e politica durante il principato di Alessandro de' Medici, 1532- in L'architettura a Verona nell'età della Serenissima (sec. XV-sec. . 18, 163 n. 37; N. Sodini, Strategie del dominio: la cittadella nuova di Piacenza (1545-1556), in ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Mauro Lenzi
Ignota è la data di nascita di questo personaggio, figlio del nomenclatore Teofilatto. G. compare per la prima volta nelle fonti con il titolo di nomenclatore e di apocrisario della [...] il Calvo, riecheggiante, 75 anni dopo, quella del primo imperatore d'Occidente, Carlo Magno - e la necessità contingente di rafforzare il proprio potere temporale nel nascente principato territoriale romano, agendo, in primo luogo, nei confronti ...
Leggi Tutto
AVALOS, Andrea d', principe di Montesarchio
Gaspare De Caro
Si ignora la data di nascita dell'A., figlio di Giovanni e di Andreana di Sangro dei principi di Sansevero. È errata la notizia del Capasso [...] rilasciato solo nel 1685.
Nel 1687 rinunziò, per l'età avanzata, ad ogni incombenza e si ritirò a Napoli , Storia della congiura delPrincipe di Macchia, Napoli 1861, I, passim; II, p. 155; M. Schipa, La congiura delprincipe di Montesarchio, in ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochi, de Chochis, Donati), Iacopo
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Niccolò il 4 agosto 1411.
Inesistenti le notizie sulla sua educazione e giovinezza; risulta solo dal catasto del 1427 [...] del C. in una lista di personaggi famosi di età medicea compilata da un anonimo nel 1472. Dalla dichiarazione di sostanze del catasto del vedere le lettere del carteggio con i Medici, per cui cfr. Archivio Mediceo avanti il Principato. Inventario, I, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Scriba, santo
Flavia De Rubeis
Quarto vescovo di Napoli di questo nome, nacque da famiglia di umili origini presumibilmente verso la fine dell'VIII secolo. Studioso delle Sacre Scritture e [...] dove le reliquie furono poste nella cappella di S. Maria delPrincipio. Nel Martirologioromano la festa di G. viene posta al . 56-62); A. Di Meo, Annali critico-diplomatici del Regno di Napoli della Mezzana Età, XI, Napoli 1810, p. 289; D.M. ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...