SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Olten, questa civiltà pare che vi sia durata fino all'etàdel metallo. Nella regione centrale conosciamo soltanto la civiltà di un successo nel dissidio con la Prussia a causa delprincipato di Neuchâtel, che nel 1848 era diventato effettivamente ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] affioramenti, indica che qui sono intervenuti parecchi corrugamenti di età e di natura differenti. Le dislocazioni hanno dato luogo a manifestazioni di vulcanismo fino dal principiodel Terziario e le eruzioni sono continuate fino al Neogenico.
Le ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] ciò avvenne nel sec. VII a. C., al più tardi può essere avvenuto nell'età di Solone (principiodel sec. VI a. C.). Queste più antiche mura dovevano essere, secondo il sistema del tempo, con zoccolo in pietra ed elevate in mattoni crudi, ma non ne è ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] sotto il successivo governo dei Franchi e nell'etàdel particolarismo italico e degl'imperatori di Sassonia e Oltrepò furono definitivamente assegnati al ducato di Savoia e il confine delprincipato fu stabilito al Ticino fra il Lago Maggiore ed il Po ...
Leggi Tutto
Si chiama così la parte media della valle dell'Avisio: il confine settentrionale, verso la Val di Fassa (v.), che è il tronco superiore dell'Avisio, è segnato dalla sezione angusta e poco abitata tra la [...] e XLVIII).
Storia. - La valle sembra sia stata abitata fin dall'etàdel bronzo. Dell'epoca romana furono scoperte in varî luoghi monete e altre documentazioni. Fiemme fece parte delprincipato vescovile di Trento sin da quando esso si costituì (1004 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] e non sul principio dell’evoluzione del modello industriale inglese, basato sull’astratto principio che ogni nazione dell’uomo di Stato che avrebbe influenzato tutta l’età risorgimentale.
Opere
Opere del prof. G.D. Romagnosi, t. 10, Collezione ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] sue radici nella storia di lungo periodo delprincipiodel governo limitato. Dimenticare questo significa quindi indebolire già sappiamo con riferimento a Burke. Ora però, in piena età liberale, tale polemica non è più sorretta da una generica ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] passati alla linea principale. Poco dopo l'ex principato arcivescovile di Salisburgo venne elevato dall'imperatore a Ducato Dal Pane, Industria ecommercio nel Granducato di Toscana nell'etàdel Risorgimento, I, Il Settecento, Bologna 1971, ad Indicem ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] metafora.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Mediceo delprincipato, filze 311-320, 1143-1160, 1680-1686, 1845-1847, 2669 e i programmi di insegnamento dello Studio di Pisa nell'ultima età medicea, in Bollettino stor. pisano, LI (1982), pp. ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] Carlo d'Angiò il suo successore.
G. visse in Ungheria sino all'età di cinque anni, allorquando la madre partì, recandola con sé, alla persuasero a volgere la sua azione contro i contadini delPrincipato e i baroni della Basilicata. Ma nel settembre ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...