Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] arcaica, che qui possiamo seguire grado a grado, dal suo sorgere nella tarda Etàdel Bronzo (tombe submicenee delprincipiodel sec. XI a. C.), attraverso le fasi proto-geometrica (fine del sec. XI e X), geometrica (sec. IX e VIII) e proto-attica ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] il pungerli con la penna". Meglio, allora, "non parli delprincipe chi non sa lodarlo". Non resta che raccomandare la "prudenza gabbia di matti in "questa" che "xe la più trista e grama età" che mai "sia stà". E Busenello ne è "stufo e stracco". ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] tre età dominate da altrettante "massime", da altrettanti "interessi fondamentali dello Stato": i commerci, le conquiste, le difese. Si potrebbe essere indotti a considerare la massima delle "difese" un equivalente edulcorato delprincipio di ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] di fatto delprincipato vescovile di Trento), ne sono in un certo senso i protagonisti occulti. Del resto pochi .
27. Antonio Ivan Pini, L'economia "anomala" di Ravenna in un'età doppiamente di transizione (secc. XI-XIV), in Storia di Ravenna, II/2 ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] Fondamentale cinghia di trasmissione della volontà delPrincipe ai sudditi e delle inclinazioni di consulenti d'Ancien Régime, in Id., Tribunali, giuristi ed istituzioni dal Medioevo all'età moderna, Bologna 1989, pp. 185-258.
10. A.S.V., Senato ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] od ottobre 1630.
Rimasto orfano a diciannove anni di età, Benedetto fu affidato allo zio Papirio finché anche questi, publico della Chiesa e religione Cattolica o della Repubblica e delPrincipato [...] in tal caso [i giuramenti] [erano] obligatorii ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...]
41 Ibidem, p. 240. Sulla letteratura speculare cfr. D. Quaglioni, Il modello delprincipe cristiano. Gli “specula principum” fra Medio Evo e prima Età Moderna, in Modelli nella storia del pensiero politico, a cura di V.I. Comparato, Firenze 1987, pp ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] irresistibilmente verso lo scontro finale. E al principiodel 1483 venne eletto fra i sei gentiluomini concordanti che lasciano qualche incertezza sull'etàdel B. al momento della morte.
Ereditarono l'ingente patrimonio del B. - che poi sarebbe stato ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] condoglianze per la morte delprincipe ereditario, e al tempo stesso le felicitazioni per la nascita del nuovo erede. Impiegato da egli si schermisce, accennando al "mio poco sapere, in questa età et in questa esperienza di pochi anni" (ibid., f. 17r ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] generale di Terra di Lavoro, della contea di Molise e delPrincipato. Subito dopo, il 3 settembre, il re lo invitò a , I-II,Firenze 1922-1930, ad Indicem; G. M. Monti, L'età angioina, in Storia dell'università di Napoli, Napoli 1924, ad Indicem;Id., ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...