Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] di scoperta comune, quasi ad un displuvio, il più alto dell'età sua, dal quale si discopre tutto un nuovo paese; e 1312), a cura di G. Canestrini, Firenze, 1857.
1 V. Alfieri, DelPrincipe e delle Lettere, Parte II, cap. 9; U. Foscolo, Della patria ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] ScHERILLO (Milano, Hoepli, 1911, poi 1921), G. A. CESAREO (Messina, Principato, 1914), D. GUERRI (Firenze, Perrella, 1922), K. McKENZIE (Boston-New la Vita Nuova al ventiseiesimo anno d'etàdel poeta, ma nel successivo Compendio sopprimesse tale ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] condoglianze per la morte delprincipe ereditario, e al tempo stesso le felicitazioni per la nascita del nuovo erede. Impiegato da egli si schermisce, accennando al "mio poco sapere, in questa età et in questa esperienza di pochi anni" (ibid., f. 17r ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] trasferimento fosse avvenuto solo in occasione della concessione delprincipato all'Orsini, certamente il G. sarebbe nato linguistico, in Masuccio novelliere salernitano dell'età aragonese. Atti del Convegno nazionale di studi su Masuccio Salernitano ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] la definitiva restituzione dei feudi alla famiglia Malvezzi avvenne al principiodel 1656 (ibid., Istrumenti, 14/37).
Il M. 1981, pp. 165-181; E. Raimondi, La letteratura a Bologna nell'etàdel Reni, in Guido Reni e l'Europa, (catal.), Frankfurt a.M.- ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] e di aggregazione di tutta la cittadinanza, anche dei suoi strati più umili, attorno al principe.
L'esordio letterario del G. avvenne in età matura: di lui possediamo alcune poesie d'occasione che alternano toni burleschi a toni gravi d ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] di Saturno come impresa, il M. ne fu principe quasi ininterrottamente fino alla morte; segretario fu Francesco De "locuzione artificiosa". Teoria ed esperienza della lirica a Napoli nell'etàdel manierismo, a cura di A. Quondam - G. Ferroni, Roma ...
Leggi Tutto
PARATORE, Ettore
Cesare Questa
– Nacque a Chieti il 23 agosto 1907, figlio unico di Emanuele, professore di scienze in scuole secondarie e medico originario di Barcellona-Pozzo di Gotto, e di Laura [...] piena romanità ‘littoria’, la sottile fronda del poeta nei confronti delprincipe sullo sfondo della situazione politica romana. ( della letteratura latina da Ovidio ad Apuleio nell’etàdel Manierismo e del Barocco (in Manierismo, Barocco, Rococò: ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] delprincipato lucchese, ibid. 1847; Delle istituzioni di Giustiniano, Siena 1853; Storia esterna del liberali e i moderati dalla Restaurazione all'Unità, in Bibliografia dell'etàdel Risorgimento, I, Firenze 1971, pp. 199 s. Molti riferimenti alla ...
Leggi Tutto
CANTINI, Lorenzo
Francesco D'Orazi Flavoni
Nacque da Gaetano - primo dei sei figli che questi ebbe in seconde nozze - e Maria Dini il 13 ag. 1765 a Massa in Valdinievole, ove il padre esercitava la [...] marinari della città di Pisa dall'età etrusca alla fine del XIII secolo fu forse l'opera del C. più apprezzata dai contemporanei raccolta di leggi, bandi, editti, rescritti delprincipato mediceo e lorenese costituiva esigenza vivamente sentita negli ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...