PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] degli anni '70 e gli anni '80 del Settecento che prese avvio la sua attività poetica Postuma uscì La storia della Toscana sino al principato con diversi saggi… (I-IX, Pisa Einaudi), Storia e geografia, II, 2, L’Età moderna, Torino 1988, pp. 782-784; ...
Leggi Tutto
Fedro
Maria Vittoria Truini
Le favole della Roma antica
Nato schiavo, vissuto a Roma nella prima metà del 1° secolo d.C., Fedro è autore della più importante e apprezzata raccolta di favole della letteratura [...] contemporanei, fu riscoperto in età moderna; ammirato per il l'impero di Augusto), visse sotto il principato di Tiberio, Caligola e Claudio; la un altro pretesto, accusando l'agnello di aver parlato male del lupo, sei mesi prima. "Rispose l'agnello: " ...
Leggi Tutto
Tacito, Cornelio
Antonella Bruzzone
Il grande storico della Roma imperiale
Tacito ci ha lasciato straordinari ritratti di imperatori romani e un’incisiva analisi delle tensioni politiche del suo tempo. [...] con la figlia del senatore e generale Gneo del 98, è una commossa biografia del suocero in Britannia del protagonista e loro virtù.
La storia di Roma del 1° secolo d.C.
Le due del libero confronto politico attuata dal principatodel periodo principato ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] E F G H I K L M N O P Q R S T V (= u) X.
In età augustea fu di nuovo adottata la Z e in più la Y, per trascrivere la v delle parole greche, ormai un rapporto di derivazione del diritto positivo da quello naturale, principio razionale alla base dell’ ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] è detto nel XXVIII del Paradiso, dove le Intelligenze motrici del terzo cielo sono i Principati, secondo l'ordine scorgervi il simbolo dell'anima nobile, nel suo transito per le varie età della vita, sino al suo ritorno al «riposo» eterno di Dio ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] Miroirs des prince de Osse et Seckendorff, pp. 243-265, in partic. 243-246. Sull’immagine delprincipe e sulle dottrine dell’ufficio principesco durante l’Età moderna e l’assolutismo si vedano S. Skalweit, Das Herrscherbild, cit.; R.A. Müller, Die ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] 1 = [3].
[1] 1267, fine-1268, principio: [BdT 7.1] Aicart del Fossat, Entre dos reis vei mogut et empres (De Bartholomaeis regno normanno-svevo, in Letteratura italiana. Storia e geografia, I, L'età medievale, ivi 1987, pp. 79-99, in partic. pp. 86- ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] , radicalmente in Italia: dove un abisso divide i due secoli e le due età. Un abisso o un miracolo: la Rivoluzione. E non la Rivoluzione francese in di Virgilio augustei, la cui esaltazione delPrincipe, condonatagli sornionamente dall'Ariosto, era ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] tragedia simile? come qualcuno potè volerla? come un'età e una nazione poterono lasciarla avvenire? La coscienza italiana proposito del duca defunto è l'immortalità cristiana, per cui il principe, dal cielo, guarda e sorveglia l'andamento terreno del ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] ritardatario o precursore, ed è calato di nuovo nella sua età, al passaggio tra il primo e il secondo Settecento e della Sardegna sabauda (1720-1773), Messina, Principato, 1926, e Politica economica del governo sabaudo in Sardegna (1773-1848), ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...