CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] furono armati cavalieri. Contemporaneamente il padre investì C. delprincipato di Salerno, della contea di Lesina e dell'onore qualità di erede dei diritti della nuora, moglie del figlio Filippo morto in giovane età. Il figlio omonimo di C. II, aveva ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] irresistibilmente verso lo scontro finale. E al principiodel 1483 venne eletto fra i sei gentiluomini concordanti che lasciano qualche incertezza sull'etàdel B. al momento della morte.
Ereditarono l'ingente patrimonio del B. - che poi sarebbe stato ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] ; L. Bolzoni, L'"invenzione" dello stanzino di F., in Le arti delPrincipato mediceo, Firenze 1980, pp. 255-299; Studi… per E. Sestan, Stato fiorentino…, in Gli ebrei in Italia tra Rinascimento ed Età barocca…, Roma 1986, pp. 82-87 e passim; ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] generale di Terra di Lavoro, della contea di Molise e delPrincipato. Subito dopo, il 3 settembre, il re lo invitò a , I-II,Firenze 1922-1930, ad Indicem; G. M. Monti, L'età angioina, in Storia dell'università di Napoli, Napoli 1924, ad Indicem;Id., ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] volta bande di Saraceni da lui inviate misero al sacco i domini delprincipe di Salemo, e gli ipati di Gaeta, stretti a lui da Italia (395-888), Milano [1940], pp. 625-674; C. G. Mor, L'età feudale, I, Milano [s.d., ma 19521, pp. 236 ss.; N. Cilento, ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] la moglie Ageltrude per riformare le strutture amministrative delPrincipato e per garantirne la fedeltà alla dinastia - essi si mostrano "partecipi del tipo di articolazione locale del potere" della matura età carolingia (Cammarosano, pp. 210 ...
Leggi Tutto
Ghibellini e guelfi in Italia
Giuliano Milani
Nel periodo della vita di Federico II le fonti italiane impiegano i termini 'guelfo' e 'ghibellino' esclusivamente in relazione alle parti fiorentine e [...] 1991, pp. 263-422.
P. Vaccari, Pavia nell'età comunale, in Storia di Pavia, III, Dal libero comune alla fine delprincipato indipendente 1024-1535, 1, Società, istituzioni, religione nelle etàdel comune e della signoria, Milano 1992.
M. Ronzani ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] generalizzata di una linea di tendenza che aveva attraversato tutta l'età normanna e che aveva visto i duchi e i re, fin il quale Federico II, dopo aver espresso al giustiziere delPrincipato, Tommaso di Montenero, il suo sconcerto per l'elezione ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] delPrincipato di Capua e del Ducato di Napoli; infine, dopo la scomparsa di Ruggero (2 maggio 1149) anche quella del Note di storia amministrativa e giuridica e di propaganda politica nell'età dei due Guglielmi, in Atti dell'Accademia di scienze, ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] molto diverse dal veneziano Michele Soriano: "dopo il principe, per età e autorità il primo è il signor Antonio Doria, 105, 117, 262, 274, 297; A. Merli-L. T. Belgrano, Il palazzo delprincipe d'Oria a Fassolo, in Atti d. Soc. lig. di st. patria, X ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...