LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] medicei, a cura di C. Acidini Luchinat, Milano 1996, ad ind.; M. Casini, I gesti delprincipe: la festa politica a Firenze e Venezia in età rinascimentale, Venezia 1996, ad ind.; M. Spallanzani, Ceramiche orientali a Firenze, Firenze 1997, ad ind ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] una serie di provvedimenti giudiziari negli anni di consolidamento delprincipatodel pontefice, fra il 1103 e il 1105. stati i veri signori delle città sin dall’età dell’affermazione del cristianesimo; il gesto dell’investitura stabiliva un rapporto ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] (1937-38), "abolizione del Consiglio Maggiore", che continuò a venir convocato sino all'età almeno di Cansignorio. Il Regesto cronologico dei documenti, delle carte e delle scritture delprincipato vescovile di Trento...,Cividale 1897, p. 126; Poesie ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] E. terminò anche il suo incarico di capitano generale delPrincipato: il 26 settembre infatti fu incaricato di recarsi con 88 ss.; D. Waley, Il governo papale in Romagna nell'età diDante, in Dante. Atti della Giornata internazionaledi studio per il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michelangelo Schipa
Luigi Mascilli Migliorini
Michelangelo Schipa può considerarsi il rappresentante più significativo di una scuola storica che nel Mezzogiorno ereditò la passione civile della generazione [...] a confluire, nel 1887, in un volume – Storia delprincipato longobardo in Salerno – al quale va anche un premio momento di superamento della storiografia essenzialmente filosofica dell’età romantica e quella storiografia economico-giuridica che solo ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] L'idea di una nuova élite sociale negli storici e trattatisti delprincipato, in Riv. stor. italiana, XCII (1980), pp. 577 s.; M. Rosa, La Chiesa e gli Stati regionali nell'età dell'assolutismo, in Letteratura italiana (Einaudi), I, Il letterato e le ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] gli anni sono conteggiati dal dominio del L. come conte delPrincipato di Salerno, il cui quinto , 307-309, 339 s., 364, 432 n., 458; P.F. Palumbo, Contributi alla storia dell'età di Manfredi, Roma 1959, pp. 111, 120-122, 130, 135, 137, 140 s., 146, ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] , CXXI; A. Di Meo, Apparato cronologico agli Annali del Regno di Napoli dalla Mezzana Età, Napoli 1785, pp. 219, 282 s., 285-288 51, 61, 66, 86; P. Delogu, Postille alle monete delprincipe G. II di Salerno, in Studi sul Medioevo cristiano offerti a ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, SISTEMA DEI
HHubert Houben
Federico II, dopo l'incoronazione imperiale celebrata a Roma il 22 novembre 1220, procedette a imporre con energia il suo dominio sul Regno facendosi [...] Abruzzi; 2) le province di Terra di Lavoro, del Molise, delPrincipato e della Terra Beneventana; 3) le province di Capitanata relativi alla costruzione dei castelli in Puglia e in Basilicata nell'età di Federico II e di Carlo I d'Angiò (Dokumente, ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] Aragona - argomentando anche che l'età della fidanzata nen era adatta a quella del futuro sposo - sposasse invece 20 ag. 1466 la città di Barcellona e i rappresentanti delprincipato di Catalogna inviarono una delegazione per chiedere le modalità da ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...