MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] in Puglia nella prima età normanna, ma non sono note fonti in merito a una supposta parentela del M. con Guglielmo Maletta di versare 16.000 onze per lo stipendio dei soldati tedeschi delprincipe e di fornire 1000 uomini a sue spese, come aveva ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] (vedi l'istituzione del Monte delle doti), ed il dichiarato distacco dai fratelli all'età di dodici anni: , 20, cc. 87v, 189r; Ibid., Grascia, 195, c. 226; Ibid., Mediceo avanti il Principato, VII, n. 438; XX, nn. 207, 351; XXIII, n. 202; XXV, nn. ...
Leggi Tutto
ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA
SSimone M. Collavini
Si è recentemente riconosciuto nel Duecento una fase di progressiva riduzione della mobilità sociale e di crescente selezione [...] regolavano con precisione diritti giurisdizionali e fiscali delprincipe: esse segnavano il definitivo passaggio delle cittadini. Carattere eccezionale e rapsodico, almeno in età federiciana, ebbero invece interventi politici di maggior respiro ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] il marito nel governo del ducato, il C. scrisse prima del 1476 il Memoriale sui doveri delprincipe. Pubblicato nel 1899 da si erano impadroniti di Otranto, il C., nonostante l'età ormai tarda, manteneva i suoi pesanti impegni di funzionario regio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] legge della Chiesa che lega le coscienze, ma anche quella delprincipe. Sarpi aveva ben compreso che, lasciando al solo potere distribuirne il soverchio ai poveri. Si prende avvio dall’età della predicazione di Cristo e dai primi abusi introdotti ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] l'altra figlia, Giovannella, a Gabriele Orsini, fratello delprincipe.
Nel 1430 il gran siniscalco intraprese segreti passi diplomatici , il C. ebbe un altro figlio, morto in tenera età, e altre tre figlie, Margherita, che sposò Bernardo Zurlo, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] figlia di Giovanni e nipote di Tommasina, moglie delprincipe Stefano d'Ungheria e madre del re Andrea III, il Veneziano, che gli diede Agnese Zantani, con la quale si sarebbe sposato in tarda età. Di quest'ultima, comunque, nel testamento non si fa ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] : Ibid., Spogli; per le lettere del G. a Lorenzo de' Medici: Archivio Mediceo avanti il principato. Inventario, II, Roma 1955, ad , 985, 986; per la sua data di nascita, Tratte, Libri d'età, 79, c. 22v; Istorie di G. Cambi cittadino fiorentino, I, in ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] Firenze nel Rinascimento, Roma 1997, pp. 190 s. In chiave totalmente romanzata il G. appare tra i personaggi minori del romanzo storico di C. Brizzi, Principe della Chiesa. Uomo di Stato e pastore d'anime, Roma 1999.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] al servizio del giovane principe, lo raggiunse a Firenze e poi nell'ottobre del 1732 lo accompagnò a prendere possesso del ducato di la nuova carica: si giustificò sostenendo che l'età avanzata gli impediva di poter adempiere ai faticosi impegni ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...