MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] Riva, Cesena 1999, pp. 35-52; Id., La società cesenate nell'età di Malatesta Novello Malatesti, Cesena 2000; La signoria di Carlo Malatesti (1385 Novello magnifico signore. Arte e cultura di un principedel Rinascimento, a cura di P.G. Pasini, ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] consacrazione ad arcivescovo, rimandata allora per la troppo giovane età, avvenne il 12 apr. 1456 con bolla di Callisto balia, del Banco di S. Giorgio e dell'ufficio di Moneta, il 12 luglio il F. annunziava ai popoli delle due Riviere, ai principi d ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] , ai diritti di sovranità feudale che Amedeo VI aveva fatto riconoscere al principe alla sua maggiore età. La crisi si aggravò nel 1393 quando a favore di Bona di Borbone intervennero a nome del re di Francia i duchi reali di Borgogna, di Berry, di ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] sui contenuti politici della missione, verteva sui principi deontologici del ruolo di ambasciatore e sull'importanza e G. Berti, Firenze 1993, p. 351; Carteggi delle magistrature dell'età repubblicana, II, Missive, Firenze 1996, ad ind.; R.M. Zaccaria ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] lo stesso C. abbia cercato di attribuirsi due anni di età in più, annotando in un libro di memorie familiari, iniziato Francesco. Suo erede universale e successore nel principato fu il nipote Carlo.
Un indiscusso merito del C. fu quello di essere, a ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] " (Capra, 1989, p. XIII), furono i principîdel suo pensiero. Il modello ideale di governo era per 1126; M. Guglielminetti, Scritture autobiografichenell'età teresiana, in Economia, istituzioni, cultura in Lombardia nell'età di Maria Teresa, a cura di ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] il D. "sull'esempio che in pari età egli ebbe dal principe Andrea per interessi più gravi nel 1558" è 1836, VI, pp. 216, 242, 265; A. Olivieri, Monete, medaglie e sigilli delprincipe Doria, Genova 1858, pp. 11, 30, 59 s.; J. Doria, La chiesa di ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] atti della tregua triennale conclusa nel marzo del 1346 - grazie alla mediazione di un , pp. 26, 30; Z. Volta, L'età, l'emancipazione e la patria di Gian Galeazzo, e documenti per la storia di Pavia e suo principato, I(1894-95), p. 148; G. Romano, ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] 1476 e 1478-79, membro delle Balie del 1458, 1466, 1471 e 1480, anno Firenze, Arch. Mediceo avanti il principato. Inventario, I-IV, Roma G. L., in Consorterie politiche e mutamenti istituzionali in età laurenziana (catal., Firenze), a cura di M.A. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] in prime nozze la sedicenne Leonora, figlia delprincipe di Massa Alberico Cibo Malaspina), Meroaldo (marchese . Una lottizzazione del Cinquecento a Genova, Genova 1972, ad indicem; F. Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...