GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] Mazzoleni, Napoli 1978, ad ind.; Il giornale del banco Strozzi di Napoli (1473), a cura di di Firenze, Archivio Mediceo avanti il principato, I-III, Roma 1951-57 Italia quattrocentesca. Politica e diplomazia nell'età di Lorenzo il Magnifico, Milano ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Guido
Roberto Abbondanza
Figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, fu a fianco del fratello maggiore Braccio (II) nella graduale conquista dell'egemonia in Perugia. [...] . Nel 1495 il B., nonostante l'età, fu assai spesso a fianco del figlio e degli altri capitani di casa Baglioni e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Mediceo avanti il Principato; Signori, Missive; Signori, Responsive; Archivio di Stato di Perugia ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] stirpe del doge. deldel sereniss. Giovanni Cornaro al principatodel ottobre deldeldeldeldeldeldeldeldeldeldeldeldeldel 1582-1583; ma, a differenza deldel doge, non giovarono alla carriera politica del il testamento del padre e dello zio del C., Ibid ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] di Gian Francesco Caracciolo di Villa, era figlia del defunto principe di Cellamare, Antonio, cugino ex matre dello sposo intrigante giudice che la serviva come cicisbeo.
Alla maggiore età di Ferdinando IV, Pappacoda mantenne il posto in Consiglio ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Roberto Abbondanza
Secondo maschio dei molti figli di Guido di Malatesta di Pandolfo e di Costanza Varano, nacque alla fine del sesto o al principiodel settimo decennio del sec. XV. [...] del soldo, el lassarò iudicare ad prefata Vostra Magnificenza" (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo avanti il Principato, poltrone" avrebbe detto cadendo. Il B. moriva in età giovanile, quando stava per essere nuovamente assunto al servizio della ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] governo fiorentino di pareri e informazioni sulla situazione del piccolo principato romagnolo.
Durante il lungo periodo di permanenza il suo pupillo anche oltre il diciottesimo anno di età, restandogli vicino anche fisicamente finché rimase a Firenze ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] nozze del figlio del re, Filippo, procurò vini scelti. Per l'ordinamento cavalleresco delprincipe ereditario della monarchia nel periodo svevo del Regno di Sicilia, in Documenti e realtà nel Mezzogiorno ital. in età medievale e moderna, in Atti ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] iniziò la carriera militare al servizio delprincipe-vescovo di Trento al fianco del padre e subentrò a questo nel 1407 1852, ad ind.; F. Odorici, Storie bresciane dai primi tempi sino all'età nostra narrate, VIII, Brescia 1858, pp. 182 s., 228, 232, ...
Leggi Tutto
LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] Firenze, Mediceo avanti il principato). Gli ultimi interventi del L. segnalati testimoniano la di F. Pezzarossa, Roma 1989, pp. 296-301; Carteggi delle magistrature dell'età repubblicana. Otto di pratica, II, Missive, a cura di R. Zaccaria, Firenze ...
Leggi Tutto
COSTANZA/ANNA, IMPERATRICE DI NICEA
GGian Luca Borghese
Figlia dell'imperatore Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, sorella dunque di Manfredi, futuro re di Sicilia, C. nacque intorno al 1231. [...] principato di Acaia (v. Impero bizantino). In Occidente, il pontefice romano era ufficialmente il protettore del di S. Barbara a Valencia, visse in disparte, morendo in tarda età nel 1307 secondo alcuni, nel 1313 secondo altri. Fu sepolta a Valencia ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...