GHERARDI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] preminente soprattutto nell'età cosimiana e divenendo uno dei principali esponenti del "reggimento" politico 29, c. 31v; Conventi soppressi, 314, c. 608r; Mediceo avanti il principato, 11, 620; 17, 205; Ufficiali della Grascia, 190, c. 20v; Notarile ...
Leggi Tutto
PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] , 4087/a, b; 4098; Mediceo avanti il principato, filze XXX, n. 1065; XLVI, n. T. Daniels, La congiura dei Pazzi: i documenti del conflitto tra Lorenzo de’ Medici e Sisto V, Firenze politiche e mutamenti istituzionali in età laurenziana, a cura di A ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] patria, egli e i suoi fratelli risultano ancora in età pupillare. Tuttavia, era destino che il M. non scriveva di nuovo, nell'agosto del 1451, chiamandolo "compater" (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo avanti il principato, filza 6, c. 149), ...
Leggi Tutto
CASALE, Giovanni (da Casale, da Carate, de Casalis, Caxal)
Gian Paolo Brizzi
Ignote le origini di questo personaggio, originario probabilmente di Casale o, come suggerisce il Pasolini (Caterina Sforza, [...] qualche grado onorato perché nel fiore dell'età era stato grato a Ludovico Sforza, e agente, nella zona d'operazioni del Casentino e in Romagna.
La ;Archivio di Stato di Firenze, Arch. Mediceo avanti il Principato, filza X, n. 641; filza LXXVIII, nn. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 20 nov. 1440, da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna Falconieri. Proveniva da una illustre famiglia fiorentina, che aveva dato alla città insigni [...] , data la differenza di età - circa otto anni - Marciana di Venezia) e la lettera a Lorenzo de' Medici del 20 genn. 1463 o 1464 (dal ms. dell'Arch. Priorista Mariani, I), c. 212v; Ibid., Mediceo avantiil Principato, XX,nn. 601, 640, 708; XXVII, nn. ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Giusto Antonio
Giuseppe Gullino
Secondogenito di quattro maschi, nacque a Venezia il 30 ag. 1679 da Battista di Giacomo e da Giulia Belegno di Giusto Antonio del procuratore Paolo. La famiglia, [...] diviso dal principato", secondo ed esecutori alle Acque, b. 559: Collegio Acque, c. 26r; Ibid., Capi del Consiglio dei dieci. Lettere di rettori, b. 179, nn. 212-271 (Udine ?), in I ceti dirigenti in Italia in età moderna e contemporanea…, a cura di A. ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Giovenco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzo di Andrea e Simona di Angelo Spini.
La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] l'ufficio di vicario del Valdarno superiore e nel 81, cc. 117, 124; 82, c. 59r; 443 bis; Libri d'età, c.191v;Ibid., Catasto 78, c. 86r; 923, cc. 805 s s Cancelleria 35, cc. 101r-102v; Ibid., Mediceo avanti il Principato V, nn. 469, 525; VI, n. 136; ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] sua giovane età, le cariche di capitano generale delle genti d'arme di Lombardia e di gran giustiziere del Regno di parte completati in occasione delle nozze del G. con Vittoria Doria, figlia di Andrea principe di Melfi, avvenute nell'aprile 1587 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Maria di Capua Pacheco y Zuñica, figlia delprincipe di Conca, erede del [...] di s. Gennaro.
Sposò Antonia Caracciolo, figlia delprincipe di Avellino, già sposata a Francesco Caracciolo, duca di Presenzano. Dalla relazione del C. con la Fretta sarebbe nato un figlio, di nome Stefano, morto in età infantile. Le stesse voci ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Giovanni di Lorenzo.
Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] 9 genn. 1486 divenne vicario del Valdarno Inferiore e il 1 , cc. 206r, 214v, 217v, 221r; Mediceo avanti il principato, LXXXVI, 37, c. 7v; Otto di pratica. Missive, 44, 126 s.; Carteggi delle magistrature dell'età repubblicana, II, Missive, a cura di R ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...