GUARNA, Nicola Matteo
Francesco Storti
Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] che ricoprì negli anni Trenta del sec. XV, in cui doveva essere già maturo d'età.
Giureconsulto e cavaliere, ebbe anno, infatti, Raimondo Orsini, gran giustiziere e camerlengo del Regno, principe di Salerno e capitano della città di Napoli, comandava ...
Leggi Tutto
IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] uomini. Per l'erede al trono, che entrava nell'età in cui la sua educazione non poteva essere più del suo mantenimento. Il costante scambio di lettere tra i due non fu interrotto. Quando Leopoldo nell'autunno 1689 si recò alla riunione dei principi ...
Leggi Tutto
GINORI, Gino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, da Giuliano di Francesco e da Margherita di Antonio Allegri. Dal matrimonio dei genitori [...] il 15 ag. 1454 e il 1° ott. 1455, scomparsi in tenera età; Costanza, nata all'incirca nel 1456 e maritata a Antonio di Silvestro Firenze, Mediceo avanti il principato, f. 20, n. 414). Nel luglio del 1469, in qualità di ufficiale del Catasto, il G. ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] in vista del reggimento, aumentando le possibilità di estrazione senza inoltre tenere conto dei limiti di età.
Il 29 6, c. 116r; Carte strozziane, s. I, 118; Mediceo avanti il principato, II, 3; Ufficiali della Grascia, 188, c. 76r; Manoscritti, 357, ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 luglio 1444 nel quartiere di S. Maria Novella, "gonfalone" dell'Unicorno, da Anfrione di Lorenzo e da Lena di Lorenzo Della Stufa.
Questo nome della [...] e anche il L., rimasto orfano di padre in tenera età, prima sotto la tutela dello zio paterno Francesco e poi in di Firenze, Mediceo avanti il principato, 39, 488).
Il suo ingresso nella cerchia degli uomini del "reggimento" fiorentino non si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle scienze
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Tra Medioevo e inizi dell’età moderna, luoghi e personalità della penisola svolsero una funzione centrale nella trasmissione all’Occidente [...] garantita dall’applicazione di un approccio matematico allo studio dei problemi del moto.
Il papato, già grande principato italiano, è sempre meno un grande principato europeo. All’indebolimento della sua influenza politica nel vecchio continente ...
Leggi Tutto
GINORI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da Dianora di Piero Albizzi.
Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] del regime mediceo. Di questo fu, infatti, esponente di primo piano dal 1434 fino all'età (1458); 923, cc. 640-642r (1469); 1015, cc. 615r-618r (1480); Mediceo avanti il principato, f. 25, nn. 311, 321; f. 80, n. 34; Otto di pratica. Missive, ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio di Giovanni di Giozzo, nacque probabilmente alla fine del sec. XII.
La famiglia era originaria di Ravello e si era trasferita a Barletta in data [...] famiglie che si rinsalderanno nel corso del sec. XIII.
Non sappiamo se in età giovanile il D. si dedicasse alla 1942, pp. 112ss.; P. Colliva, Ricerche sul principio di legalità nell'amministrazione del Regno di Sicilia al tempo di Federico II, Milano ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] Albornoz concesse un salvacondotto a un familiare del M. per portare una grande quantità 'agosto 1390, in tardissima età, secondo le fonti cronachistiche. Piacenza, V, 3, Dalla signoria viscontea al principato farnesiano (1313-1545), Piacenza 1995, pp. ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Lancellotto
Nicola Criniti
Figlio di Musso di Manfredi e fratello minore di Castellino, il B. nacque a Pavia nell'ultimo quarto del sec. XIV: a differenza del fratello maggiore, [...] Guelfi e Ghibellini in val Padana all'inizio del ducato di G. M. Visconti, ibid., pp. 248, 249 s., 251; Id., L'eredità di Giangaleazzo Visconti, Torino 1938, pp. 56-60, 98 s.; Id., L'Italia nell'età dei principati, Milano 1949, pp. 299, 300, 399; F ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...