GONZAGA, Margherita
Franco Pignatti
Figlia naturale del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, nacque - prima tra i figli di Francesco - nel 1487, quando il padre non era ancora unito in matrimonio [...] e sconcertante vicenda si perde nell'oscurità. Ormai in età inadatta alle nozze, scomparve silenziosamente dalla scena. Francesco II seconda redazione del dialogo, anteriore a quella pubblicata nel 1528, è tra coloro che, in principio, propongono ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Filippo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, presumibilmente nel 1360 (nella dichiarazione catastale del 1427 dichiarava infatti di avere 67 anni), da [...] mattina (Mediceo avanti il principato, II, 26). Risulta inoltre che un'altra figlia del G., Ginevra, si maritò di operaio di S. Maria del Fiore (1° settembre); sempre in questo anno fece la dichiarazione dell'età davanti ai Conservatori di legge, ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Mauro Lenzi
Ignota è la data di nascita di questo personaggio, figlio del nomenclatore Teofilatto. G. compare per la prima volta nelle fonti con il titolo di nomenclatore e di apocrisario della [...] il Calvo, riecheggiante, 75 anni dopo, quella del primo imperatore d'Occidente, Carlo Magno - e la necessità contingente di rafforzare il proprio potere temporale nel nascente principato territoriale romano, agendo, in primo luogo, nei confronti ...
Leggi Tutto
AVALOS, Andrea d', principe di Montesarchio
Gaspare De Caro
Si ignora la data di nascita dell'A., figlio di Giovanni e di Andreana di Sangro dei principi di Sansevero. È errata la notizia del Capasso [...] rilasciato solo nel 1685.
Nel 1687 rinunziò, per l'età avanzata, ad ogni incombenza e si ritirò a Napoli , Storia della congiura delPrincipe di Macchia, Napoli 1861, I, passim; II, p. 155; M. Schipa, La congiura delprincipe di Montesarchio, in ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochi, de Chochis, Donati), Iacopo
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Niccolò il 4 agosto 1411.
Inesistenti le notizie sulla sua educazione e giovinezza; risulta solo dal catasto del 1427 [...] del C. in una lista di personaggi famosi di età medicea compilata da un anonimo nel 1472. Dalla dichiarazione di sostanze del catasto del vedere le lettere del carteggio con i Medici, per cui cfr. Archivio Mediceo avanti il Principato. Inventario, I, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] avuta dalla concubina e provvedere alla successione, essendogli morti in tenera età i figli maschi procreati dalla Collalto, il C. si decise a di monete calanti e tale accusa si accentuò all'epoca delprincipe Siro. Nell'arco di anni tra il 1596 e il ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] di Saluzzo). L'alleanza sarebbe stata suggellata dal matrimonio delprincipe di Piemonte, il futuro Vittorio Amedeo I, con , 293; P.P. Merlin, Tra guerre e tornei. La corte sabauda nell'età di Carlo Emanuele I, Torino 1991, pp. 68, 74, 112, 143; A ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593, terzogenito di Francesco (tre volte senatore della Repubblica nel 1607, 1623 e 1627) e di Lelia Pallavicini. Venne ascritto [...] idea di principe, èdedicata alla moglie del D., Livia M. Lercari; l'altra, Flusso e riflusso del mare, densa , Il "Liber nobilitatis Genuensis ...", Firenze 1965, p. 326; C. Costantini, La Repubblica di Genova nell'età moderna, Torino 1978, p. 337. ...
Leggi Tutto
Pastorizia
Alessandro Clementi
L'allevamento degli animali minuti, soprattutto ovini, coincide nei momenti del suo maggiore sviluppo con la transumanza. Tale prassi, diffusa soprattutto nelle regioni [...] il controllo dei franchi ‒ e l'ex ducato, poi principato, ma tuttora longobardo, di Benevento separò i grandi altipiani , società e popolo nell'età dei due Guglielmi. Atti delle quarte giornate normanno-sveve (Bari-Gioia del Colle, 8-10 ottobre 1979 ...
Leggi Tutto
CAPECE, Marino (Marinus Capece de Monacho de Neapoli, Capice, Capicius, Cacapice)
Norbert Kamp
Apparteneva a quel ramo della nobile famiglia napoletana che verso la metà del sec. XIII assunse il soprannome [...] allodiali del C. in Aversa, Napoli ed altri luoghi furonoconfiscati come già prima i suoi feudi nel Principato. Naples, Paris 1954, pp. 63, 72; P. F. Palumbo, Contributi alla storia dell'età di Manfredi, Roma 1959, pp. 80 s., 86 s., 173, 229, 232-34, ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...