GIORGINI, Niccolao
Fulvio Conti
Nacque a Montignoso, in Versilia, il 26 genn. 1773 dal capitano Giovan Giorgio, patrizio lucchese, e da Maria Domenica Barsanti. Compiuti gli studi presso il collegio [...] età di diciannove anni si sposò con Giovanna Fortini. Fra il 1799 e il 1801, all'epoca della prima dominazione francese, fece parte dapprima del e segnatamente "quella di dare udienza nel palazzo delprincipe in forma pubblica, con tutto l'apparato di ...
Leggi Tutto
ARCAMONE, Aniello (Anellus, Agnello)
Roberto Abbondanza
Nacque probabilmente tra il primo e il secondo terzo del sec. XV, da una nobile casata napoletana del sedile di Montagna. Un suo omonimo, verosimilmente [...] A. contò tra i maggiori personaggi napoletani dell'età aragonese. "Regius orator" di Ferdinando I a Piero di Cosimo de, Medici (lettera da Siena del 19 genn. 1469 nell'Arch. di Stato di Firenze, Mediceo avanti il Principato - d'ora in avanti cit. MAP ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Borghese
Michele Camaioni
PETRUCCI, Borghese. – Nacque a Siena nel 1490 da Pandolfo Petrucci e da Aurelia Borghesi (o Borghese), membri di due delle famiglie più autorevoli della città e del [...] ’eliminazione del suocero e di altri influenti oppositori, tra i quali Lucio Bellanti, al principiodel XVI Nevola, I-II, Siena 2007-08, passim; M. Gattoni, La Titanomachia. L’Età dei Nove a Siena e le guerre d’Italia (1477-1524), Siena 2010, passim. ...
Leggi Tutto
BUONCAMBI, Vincenzo
Luisa Bertoni Argentini
Di questo agente dei Farnese, nato a Narni, non si conosce la data di nascita, che può peraltro essere posta intorno al secondo decennio del sec. XVI. È da [...] età fosse entrato al servizio dei Farnese se già nel 1546 aveva la carica di loro agente presso la corte imperiale.
In realtà il B., personaggio di poco rilievo, assume una certa importanza soltanto in virtù del all'imperatore un principato per il ...
Leggi Tutto
Magister camerarius
BBeatrice Pasciuta
L'ufficio di magister camerarius, dotato di competenze finanziarie e giudiziarie, costituiva uno dei cardini dell'amministrazione provinciale della parte continentale [...] " nel regno di Sicilia nell'età di Federico II. Disciplina legislativa e prassi amministrativa, "Rivista di Storia del Diritto Italiano", 34, 1963, pp. 51-126.
Id., Ricerche sul principio di legalità nell'amministrazione del regno di Sicilia al tempo ...
Leggi Tutto
BARDI, Lotta, detta Contessina
**
Figlia di Alessandro di Sozzo Bardi, conte di Vemio, e di Cammilla (Milla, Milia) di Raniero di Galdo Pannocchieschi, conte d'Elci, nacque nel 1391 o nel 1392.
La "portata" [...] e con il padre, che esorta, nonostante la giovane età - Giovanni aveva allora 9 anni -, ad impratichirsi nel Per la consultazione del carteggio, si veda la pubblicazione dell'Arch. di Stato di Firenze, Mediceo avanti il Principato. Inventario, I-III ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Maristella Cavanna Ciappina
Marchese di Torriglia, conte di Loano, cavaliere gerosolomitano, nacque a Genova nel 1544-45 da Giannettino e da Ginetta Centurione di Adamo. L'assassinio del [...] del nonno materno, il potente banchiere Adamo Centurione, anche se tutti continuarono ad abitare nella splendida villa di Fassolo accanto al principe sia perché "conosceva poco molte cose che in quell'età ho visto esser conosciute da altri (Vita, p. ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Angiò (o di Ungheria), re di Sicilia
Emile G. Léonard
Nato il 30 nov. 1327, secondogenito del re di Ungheria Caroberto d'Angiò, aveva soltanto tre anni quando si incominciò a negoziare il suo [...] età legale.
Una corte veramente regale, cui erano addetti almeno una cinquantina di servitori e di impiegati, fu immediatamente costituita per il giovane principe affida nessuna parte del potere e si limita a lasciargli il principato di Salemo, nel ...
Leggi Tutto
vassallaggio
Nel mondo feudale, mutuo rapporto di fedeltà e protezione che si istituiva tra due persone, entrambe libere, l’una delle quali, il vassallo appunto, si sottometteva all’autorità di un’altra, [...] regni di Romania e di Serbia con il Trattato di Berlino del 13 luglio 1878; il principato di Bulgaria, la cui autonomia rispetto alla Sublime Porta fu riconosciuta dal Trattato di Berlino, del 13 luglio 1878, e la cui indipendenza fu proclamata nel ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Uberto da
Paolo Grillo
Figlio di Robaconte, nacque presumibilmente a Milano alla fine del XII secolo. Il M., talvolta confuso con il parente Alberto, proseguì come il fratello Ruffino la brillante [...] nel Principato. La detenzione dovette durare a lungo, visto che solo nel 1246 si ritrovano notizie del M.: Battioni, Osservazioni sul reclutamento e la circolazione di podestà bergamaschi in età comunale (inizio sec. XIII - inizio sec. XIV), ibid., ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...