BONI, Andrea
Michele Luzzati
Nacque a Firenze al principiodel sec. XVI da Giovanni di Andrea e da Aurelia Branchelli.
Il B. discendeva da una famiglia di popolo che cominciò a emergere in Firenze nei [...] avo del Boni. Il padre del B., che "nel 1488fu tratto de' Signori, ma non aveva l'età", è .10, ins. 19; Ibid., Carte Peruzzi de' Medici, ff. 117 e 138; Ibid., Mediceo avanti Principato, f.89, ins. 30 e 81; Ibid., Carte Strozziane, s. 1, f. 8, n. ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Vincenzo
Giovanni Nuti
Nacque a Godano (La Spezia) verso la metà del sec. XV.
L'interesse per questo personaggio, altrimenti destinato a restare sconosciuto, è legato ad alcuni accenni di Cristoforo [...] aveva l'alta signoria sul principato d'Oneglia. Per alcuni sua attività in tale commercio.
Fu impiccato alla, torre del molo di Genova il 19 dic. 1492.
Fonti e ., La vita della Repubblica di Genova nell'età di Cristoforo Colombo, Genova 1952, pp. 177 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze il 19 maggio 1504 da Niccolò e da Alessandra di Filippo Strozzi. La grande personalità del padre, gonfaloniere, e quella dell'ancor più celebre nonno, Piero, [...] Sempre al 1528 risale la data del matrimonio del C. con Simona di Francesco Guicciardini la Signoria. Instaurato il principato, il C. visse pazientemente rimase tuttavia ai genitori a causa della giovane età dei figli. Il patrimonio, rimasto indiviso ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Giovanni
Michael Mallett
Nato il 28 novembre del 1404, era figlio di Antonio di Iacopo e di Taddea di Piero degli Albizzi. Fu uno dei principali consiglieri di Cosimo e Lorenzo de' Medici [...] , ff. 67 s.; Mediceo avanti il Principato XXX, 196, 719; Firenze, Biblioteca nazionale, Carte Passerini, 186, 216; Carte Poligrafo Gargani, 471; Firenze, Biblioteca Riccardiana, cod. 2449 (testamento del C.); Istoria fiorentina di Marchionne di Coppo ...
Leggi Tutto
Magister procurator
BBeatrice Pasciuta
Le funzioni del magister procurator sono disciplinate da un gruppo di novelle sulla cui datazione la storiografia si è divisa: se infatti alcuni collocano queste [...] " nel regno di Sicilia nell'età di Federico II. Disciplina legislativa e prassi amministrativa, "Rivista di Storia del Diritto Italiano", 36, 1963, pp. 51-126.
Id., Ricerche sul principio di legalità nell'amministrazione del regno di Sicilia al tempo ...
Leggi Tutto
Europa, idea di
Nel pensiero greco antico, tra l’età delle guerre persiane e l’età di Alessandro Magno, appare per la prima volta l’idea di E., contrapposta all’Asia sia per i costumi sia, soprattutto, [...] stati nominati assai in Europa, pochi in Africa e meno in Asia. Questo nasce perché queste due ultime parti del mondo hanno avuto uno principato o due e poche repubbliche, ma l’Europa solamente ha avuto qualche regno e infinite repubbliche». E «il ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque orfano di padre, unico figlio di Giovanni di Marino e di Lucrezia Navagero di Bernardo di Luca, il 21 apr. 1514, a Venezia. Il padre era morto da qualche mese [...] a far parte degli ufficiali al Dazio del vin, carica che mantenne sino all'8 fiorente contrabbando con il confinante principato vescovile di Trento; a A Venezia il G. trovava tre figli in giovane età, privi di madre. Ricoprì un'ultima carica, quella ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato
Roberto Cantagalli
Figlio di Filippo dei conti di Vernio e di Bernardina Calagrani, nacque nel 1497 a Firenze. Nominato coadiutore nel canonicato di suo zio Ainolfo, gli successe nelle [...] in tanto ad inviare corrispondenze fino alla fine del '56.
Morì nel giugno del 1557.
Bibl.: Arch.di Stato di Firenze, Mediceo dei Principato: oltre a numerose lettere sparse nel carteggio universale, le corrispondenze del B. fra il '40 e '45 e poche ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
**
Figlio di Giovanni Battista e di Maria Spinelli, il C., di cui si ignorano la data e il luogo di nascita, ereditò dal padre il titolo di duca di Martina. Nel 1647, allo scoppio [...] 27 a quelli nei pressi di Cardito.
Avuta nel dicembre la nomina a vicario generale in Principato Citra e Basilicata, per non urtare la suscettibilità, del vicario uscente, molto influente a corte, il C. dovette differire la partenza per Salerno, che ...
Leggi Tutto
APPIANI, Gherardo Leonardo
Ottavio Banti
Figlio di Iacopo, signore di Pisa, fu anziano del Comune nel 1391 e, nel 1392, caduti i Gambacorta e fuggito l'arcivescovo Lotto della stessa famiglia, fu investito [...] stipendio di 3600 fiorini annui. Morì nel maggio del 1405, in ancor valida età (si può calcolare che avesse circa 45 anni, Livorno 1897, pp. 41-50; R. Piattoli, La spedizione del Lomellino contro il principato di G. d'A., in Giorn. stor. e letter. ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...