TERRA DI LAVORO
CClementina Carfora
Per designare la terra degli antichi campani, si diffuse, fin dal Medioevo, il termine di Terra di Lavoro o Liburia, nomi che traggono origine dai leborini, antica [...] non ripartì il giustizierato di Principato nei due di Principato Citra e Ultra.
Gli ultimi anni del sec. XII furono caratterizzati dagli inoltre il Molise, dal quale sarà poi separato in età aragonese.
È difficile dire quanto sia stata chiara, negli ...
Leggi Tutto
Engelberto di Berg, arcivescovo di Colonia, santo
Nato verso il 1185, ultimogenito del conte Engelberto di Berg. Intrapresa la carriera ecclesiastica, all'età di quindici anni divenne prevosto del duomo [...] arcivescovo di Colonia. Si impegnò quindi per riorganizzare e rafforzare il principato sconvolto dalle guerre per la successione al trono. Nel 1218, alla morte del fratello, ereditò la contea paterna, costringendo in seguito Enrico di Limburgo ...
Leggi Tutto
Il governo esercitato da un principe; il territorio soggetto alla giurisdizione di un principe o di un sovrano assoluto.
Il p. dell’antica Roma
Con riferimento all’esperienza giuridico-politica di Roma [...] rispettate e non assoggettate a una fiscalità esosa.
I p. dell’età medievale e moderna
Negli studi sul Medioevo, con il termine p. sviluppo di una corte. L’imposizione dell’autorità delprincipe o della città dominante avvenne attraverso una serie ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...