FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] principe di F. rispetto a Cosimo I, Ead., Produzione di leggi e disciplinamento nella Toscana granducale tra Cinque e Seicento. Spunti di ricerca, in Disciplina dell'anima, disciplina del corpo e disciplina della società tra Medioevo ed età moderna ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] Buccino - ha stravinto infliggendo una "rotta alle genti delprincipe de Bisignano", nella quale queste sono rimaste "rotte XV-XVII …, Napoli 1979, ad vocem; La Puglia tra med. ed età moderna, Milano 1981, ad vocem; C. Vecce, I.Sannazaro ... ed ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] dell'esercizio militare, e solo verso la maggiore età venne manifestando i primi sintomi di un temperamento altero 1935, nn. 4, 5 e 6; Id., I primi anni di governo in Savoia delprincipe Tommaso (1621-1625), in Convivium, VII(1936), 5, pp. 7 ss.; L. ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] che unisse "i vantaggi della repubblica e la forza delprincipato". Per quanto riguardava i primi, rifletteva sul fatto che "gli italiani" a fare il paragone "tra due età [caratterizzate] dagli stessi cangiamenti politici, dallo stesso ondeggiar ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] distinguendo il diritto sovrano dal diritto delprincipe, il G. finiva per recuperare come circa 1400 titoli, fino al 1923, e di G. Talamo, in Bibliografia dell'etàdel Risorgimentoin onore di A.M. Ghisalberti, I, Roma 1971, pp. 168-172. Tra ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] passati alla linea principale. Poco dopo l'ex principato arcivescovile di Salisburgo venne elevato dall'imperatore a Ducato Dal Pane, Industria ecommercio nel Granducato di Toscana nell'etàdel Risorgimento, I, Il Settecento, Bologna 1971, ad Indicem ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] di Anacleto II, l'unzione col sacro olio e dalle mani delprincipe di Capua la corona regia.
I baroni non avevano però disarmato ed tumultuosi e drammatici erano stati gli anni precedenti. Ancora in età sveva Riccardo di San Germano (1936-1938, p. 4 ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] fu affidata la reggenza di Perugia (data la tenera etàdel legittimo erede Carlo) e furono a lui affiancati dieci 1969, pp. 137, 282, 392, 428; N. Valeri, L'Italia nell'età dei principati…, Milano 1969, pp. 323, 358-360, 362 s., 391, 398, 509 ...
Leggi Tutto
Spagna
Stato dell’Europa Occidentale nella Penisola Iberica.
Antichità
La S. acquista visibilità storica con le contese per il suo possesso tra cartaginesi e romani nella seconda guerra punica. La presenza [...] ultime forze pompeiane furono debellate. Nei primi anni delprincipato di Augusto la regione venne finalmente pacificata, per di veterani, la S. (Ampurias), divenne, a partire dall’età di Cesare e di Augusto che vi fondarono numerose nuove colonie, ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] qualche anticipazione delle tesi neoguelfe che avranno corso nell'età della restaurazione.
Nel 1805 il B. doveva interrompere ", e in questa più specialmente le pagine in difesa del "principato" dei papi). Pur nel raccogliere tutte le sue riflessioni ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...