BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] dell'autorità e della libertà, delprincipato e degli ordini popolari".
Alla fine del 1856 il B. fu nominato mette innanzi, non può trovare ascolto presso gli uomini di questa età"; si tratta di proclamare, contro ogni sottile distinzione tra tesi ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] e funzioni, in Mantova e i Gonzaga nell'etàdel Rinascimento, Atti del convegno … (Mantova, 6-8 ottobre 1974), Mantova 1977, p. 67; U. Nicolini, Principe e cittadini: una consultazione popolare del 1430 nella Mantova dei Gonzaga, ibid., pp. 35 ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ II
Annamaria Ambrosioni
Ben poco conosciamo di lui prima della elevazione al pontificato, e quasi nulla del periodo anteriore al 1045. Sappiamo infatti solo che Gerardo era originario della [...] in quel momento impraticabile a causa appunto della minore età dell'imperatore designato, dal quale dunque non poteva venire giurata fedeltà alla Chiesa romana e ricevuta l'investitura delPrincipato capuano, inviò al papa un contingente di trecento ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] Mediterraneo occidentale, per compiere una scorreria sulle coste delPrincipato e della Calabria.
Nell'inverno 1283-84, però nacquero tre figli: Roberto, morto in tenera età, Berengario - che dopo la morte del fratello maggiore, il 24 nov. 1307, gli ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] Matilde di Hainaut, che furono investiti da F. delprincipato di Acaia. F. era riuscito quindi ad -E. Lenti, Fonti per la storiadi Laterza, in Puglia e Basilicata traMedioevo ed Età moderna..., a cura di F. Ladiana, Galatina 1988, pp. 148 ss. nn ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] teorizzazioni astratte dei giuristi sul carattere del regime augusteo e delprincipato (Capogrossi Colognesi, in Omaggio A.D., in The conflict…, cit., pp. 77-99; L’etàdel trapasso fra storiografia antica e storiografia medievale [350-550 d. C.], ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] Gian Gastone, che alla loro maggiore età entrarono a far parte del Consiglio aulico, ma ebbero sempre rapporti diverse, ibid. 979 e 980); e le biografie di autori anonimi in Mediceo delPrincipato, f.2713 ins. I e in Miscell. Medicea, E 54 n. 48 ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] "si vede ora, con la mancanza della vita del duca ridotto all'età di 75 anni, cascare in mano de' preti p. 50 n. 1; Arch. di Stato di Firenze, Archivio mediceo delprincipato..., Roma 1951, ad vocem; L. Firpo, Lo Stato ideale della Controriforma..., ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] tra la propria famiglia (egli aveva quattro sorelle in età da marito) e le massime casate principesche d'Italia Terrarossa in Lunigiana. Ma i disegni di pacifica conquista delprincipato di Piombino e dei possessi degli Appiani nell'isola ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] , che aveva celebrato il matrimonio del Granduca con Vittoria Della Rovere e l'età di Lorenzo il Magnifico, protettore Arch. di Stato di Firenze: nel Mediceo delprincipato si possono consultare la serie del carteggio universale, ff. 1001-1028, e ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...