POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] che il medico spoletino andava componendo sin dalla giovane età. Ne risultò un’opera su due colonne (l’una inoltre la lettera a Ferdinando I de’ Medici del 29 agosto 1593 (Archivio di Stato di Firenze, Mediceo delPrincipato, vol. 840, f. 882r); E. ...
Leggi Tutto
DAVIDE, vescovo di Benevento
Luca Bellingeri
Di lui non sappiamo quando- nacque, né se fosse di origine beneventana e di stirpe longobarda. Probabilmente già prima di divenire vescovo dovette frequentare [...] 787 improvvisamente morì, a Soli 25 anni di età, il figlio primogenito di Arechi, Romualdo, D. fu incaricato di comporre il testo dell'epitaffio, che fu apposto sulla tomba del giovane principe: conferma questa, dell'importante ruolo politico svolto ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] Volterra per mano del gran priore stefaniano Francesco Falconcini.
Intorno all'età di sedici anni inss. 174, 181, 183; 184/I, ins. 26; 184/II, inss. 20 s.; Mediceo delprincipato, filze 2119-2123; 2128-2130; 2131, inss. 13, 19-21; 2314, cc. 66r, 69v- ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] nata a Napoli il 4 maggio 1609. Ambedue morirono in tenera età – Flavia a due anni non compiuti e Caterina a quattro F. Bartoli - S. Lisi, Ricognizione delle spoglie mortali delPrincipe Francesco e di alcuni membri della sua famiglia conservate nella ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] dal pontefice di curare nel Principato di Acaia, nella provincia delPrincipato di Atene, nell'isola di tedesco lungo la strada per Roma; giunto a Lucca, provato dall'età e dalle fatiche si ammalò e fu ricoverato negli alloggi attigui alla ...
Leggi Tutto
CASTELLALTO, Francesco
Franca Petrucci
Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch.
La famiglia, [...] di lanzi Georg Frundsberg, luogotenente generale delprincipato. La fuga del vescovo provocò in città tumulti e saccheggi del concilio, pur continuando a garantirne la sicurezza nella sua qualità di massima autorità militare della città ospite.
In età ...
Leggi Tutto
PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] , che aveva da poco sposato una figlia del defunto re Tancredi e che, rivendicando il possesso della contea di Lecce e delprincipato di Taranto, non solo metteva in discussione il potere del cancelliere ma rappresentava anche una grave minaccia per ...
Leggi Tutto
MAGLI, Pasquale Arcangelo
Cesare Preti
Nacque il 25 giugno 1720 a Martina Franca da Nicola, contabile del duca Francesco Caracciolo, e da Maria Maddalena Marinosci.
Poco è noto degli anni giovanili: [...] per poi conoscersi quelle della società, delprincipato e del vassallaggio civile"), per fondare la 1976, pp. 208-211; R. De Majo, Società e vita religiosa a Napoli nell'Età moderna, Napoli 1971, pp. 313-316; P. Zambelli, Tra Vico, la scolastica ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] e 3.000 di gemme. Il matrimonio però, rimandato per la giovane età della ragazza, poi non avvenne per l'uccisione di questa da parte dei in cambio promise al C. la restituzione delprincipato di Salerno e del contado di Sanseverino.
Quando nel 1433 ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] », come scriveva Vinta (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo delPrincipato, 2638, c. 91), salde relazioni con i sovrani spagnoli il successore Mattias de’ Medici.
Quando con la maggiore età, nel 1628, Ferdinando II ottenne il titolo di granduca di ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...