CARACCIOLO, Landolfo (Landulfus Caraczulus de Neapoli)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli nel sec. XIII.
Nobile cavaliere, discendente da una delle più rinomate famiglie napoletane, il C. apparteneva al ramo [...] di Napoli, I, Napoli 1753, pp. 142 s., 197; G. M. Monti, L'età angioina, in Storia della Università di Napoli, Napoli 1924, pp. 30 s., 38, 43; F. Scandone, I comuni delPrincipato Ultra..., in Samnium, VII (1934), p. 251; XXX (1957), pp. 43, 49; F ...
Leggi Tutto
PARRINI, Sebastiano (detto Epifanio d’Alfiano)
Alessandra Baroni
– Non sono molte le notizie su questo incisore, meglio conosciuto con il nome di Epifanio d’Alfiano dal nome del piccolo paese piemontese [...] più spettacolari imprese incisorie dei primi decenni delprincipato mediceo, ossia la traduzione in stampa degli le Pieridi, firmata e datata 1592; IV Intermedio. La profezia dell’età dell’oro. La regione dei demoni: scena d’Inferno; V Intermedio. ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Tommaso
Mario Caravale
Appartenente a un'antica famiglia salernitana, nacque da Giovanni di Matteo probabilmente all'inizio del sec. XIII e fu fratello del più celebre Matteo, [...] cui il sovrano ordinava al giustiziere delPrincipato di pagare le spese del D., quest'ultimo è indicato con interpretes saeculi XIII, Neapoli 1924, p. XXXII; G. M. Monti, L'età angioina,in Storia dell'Università di Napoli, Napoli 1924, p. 80; E. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Marcello
Riccardo Barotti
Nacque probabilmente a Firenze (non essendo il suo atto di battesimo registrato a Terrarossa) il 10 dic. 1689 da Manfredi di Filattiera, marchese di Terrarossa, [...] dal Redi. Lo Sforza sostiene che ancora in giovane età il M. abbandonò l'abito ecclesiastico. È certo .: Arch. di Stato di Firenze, Mediceo delprincipato, 2004, 2007, 2050-2052; Nove conservatori del dominio e della giurisdizione fiorentina, 3318 e ...
Leggi Tutto
DUCATI, Angelo
Marco Bellabarba
Nacque a Trento da Giuseppe Maria e da Francesca Magatti il 30 apr. 1808. I Ducati, di recente nobilitazione, erano entrati nel numero delle più influenti famiglie cittadine [...] delle professioni urbane il sostegno più spontaneo all'autonomia politica delPrincipato; per molti, e così per i Ducati, avvocati , si facessero tuttora forti del richiamo all'indipendenza goduta nell'età precedente all'occupazione francese.
In ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Maria
Domenico Caccamo
Nato nel 1512 da Giovanni Battista, poi conte di Gallarate, e da Beatrice Gambacorta, abbracciò a Napoli la vita ecclesiastica e divenne presto familiare e [...] marzo 1537. Ma solo al compimento del ventisettesimo anno di età fu dichiarato maggiore e consacrato vescovo; fece ovviamente interessato ad appurare la consistenza politico-militare delprincipato barbaresco. La persona cui si rivolgeva il vescovo ...
Leggi Tutto
BOARETTI, Francesco
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel villaggio di Masi, sulla riva dell'Adige, di fronte al castello di Badia il 16 ag. 1748. Destinato fin dalla fanciullezza alla carriera ecclesiastica, [...] compì i primi studi nel seminario della Badia; quindi all'età di quindici anni entrò nel seminario di Padova, ove univa una Dissertazione sull'origine della sovranità,i diritti delprincipato e i doveri dei sudditi relativa alle presenti circostanze, ...
Leggi Tutto
FRANCI, Filippo
Daniela Lombardi
Nacque il 26 ott. 1625 a Firenze, da Domenico, cittadino fiorentino, e da Agnola di Giovan Maria Galletti. Settimo di dieci figli (le quattro sorelle furono tutte avviate [...] ordini a tarda età, persuasi dal confessore e non per propria volontà, ritenendosi indegni del sacerdozio. Come s . 3; Archivio mediceo delprincipato, 1744, cc. n.n.; ibid., 5771, c. 298 rv; Firenze, Arch. stor. del Comune, Scuole leopoldine, 9114 ...
Leggi Tutto
GARGIOLLI, Giovanni
Oronzo Brunetti
Poche sono le notizie certe sull'attività iniziale di questo artista nato a Fivizzano (allora possesso fiorentino in Lunigiana), dove la sua famiglia, originaria [...] Vienna nell'estate del 1594, vi lavorò per quattro anni, fino a quando, a causa dell'età avanzata e , 98, 131; M. Trionfi Honorati, Note sui maestri legnaioli, in Le arti delprincipato mediceo, Firenze 1980, pp. 374 s.; J. Krcálová, La Toscana e l' ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G. e non abbiamo notizie di lui prima del 6 ott. 844, quando venne eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno.
Fonte [...] dalla guerra intestina che portò allo smembramento delPrincipato di Benevento, sancito dalla divisio ducatus dell schiera di "abati costruttori" di S. Vincenzo, attivi in età carolingia, sebbene la sua attività edificatoria non si sia esplicata ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...