CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli
Horst Enzensberger
Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] ritornarono anche C. e i suoi figli. Il governo delprincipato fu comunque affidato da C. al fiorentino che venne français, VII, Paris 1956, pp. 1415 s.; N. Valeri, L'Italia nell'età dei principati, Milano 1969, pp. 16, 18 s., 23, 28, 31, 33 ss.; ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] del granduca. A Pisa inoltre, dal 1598, tenne presso di sé il figlio di Antonio, Cassiano iunior, il quale fu fatto cavaliere di S. Stefano all'età di Stato di Firenze: si cfr. in particolare Mediceo delPrincipato, ff. 306, c. 241; 674. c. 297 ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] un argomento non siciliano con La "lex et consuetudo Romanorum" nel principato di Benevento (in Archivio storico per le province napoletane, n.s francese (962-1789); IV, Il diritto privato nell'etàdel diritto comune (962-1789); V, Il diritto ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primo di questo nome, principe dei Longobardi delPrincipato unito di Capua e Benevento, nacque da Atenolfo (I) - nipote di quel Landolfo il Vecchio che fu il capostipite [...] si ripeterà ciclicamente fino alla definitiva scomparsa delPrincipato longobardo. È proprio in occasione di , II, pp. 4, 9; A. Di Meo, Annali critico-diplomatici del Regno di Napoli della Mezzana Età, V, Napoli 1800, pp. 98-100, 104, 135, 140, 143 ...
Leggi Tutto
CIERA, Stefano
Laura Giannasi
Figlio di Bertacci e di una Agnesina "da Fan", della parrocchia di S. Moisè a Venezia, nacque non dopo la metà del 1323: nel luglio 1348, nel primo dei documenti da lui [...] , risulta essere notaio veneziano, nomina per cui era richiesta l'età minima di 25 anni. Iniziò la sua attività di scriba e dei castellani di Corone e Modone, stipulò con i reggenti delprincipato d'Acaia un trattato di pace e alleanza. In Corone ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe longobardo di Benevento, secondo di questo nome. Alla morte delprincipe Grimoaldo (I), collocabile ai primi di aprile 806, G., che all'epoca ricopriva l'incarico di [...] , forse, della più che probabile debolezza politica intrinseca delprincipe.
Nell'817 fu ordita un'altra congiura capeggiata da 33 s., 97; A. Di Meo, Annali critico-diplomatici del Regno di Napoli nella mezzana età, III, Napoli 1797, n. 2 p. 236; B. ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] fu retto dalla Reggenza, in attesa del raggiungimento della maggiore età dell’erede Ferdinando. Cosimo II aveva italiano, s. 4, VI (1880), p. 366; M. Del Piazzo, Gli ambasciatori toscani delPrincipato (1537-1737), Roma 1953, pp. 16, 24, 66, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Ferrante Maria
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] e Carte Pucci, Fam. Capponi; Libro d'oro dei patrizi di S. Spirito, I, n. 22; Processi di nobiltà, filza 2, n. s; Mediceo delPrincipato, filze 1799-1800, 2763, 4420-21; Manoscritti, regg. 140, c. 869v; 141, cc. 40, 48; 281, c. 59; Tratte, regg. 90-1 ...
Leggi Tutto
CARNIGLIA, Bernardino
Luisa Bertoni
Nacque nel 1523 a Tortona, dove compì i primi studi. Vestì assai giovane l'abito clericale a Milano, dove si fece notare per l'attivismo e la severità dei costumi [...] circa l'esito della missione del C.; il cardinale poté comunque prendere possesso delprincipato nel 1565.
Il C. compare . riguardava le affittacamere, cui proibì tale mestiere se di età inferiore ai 50 anni, anche se sposate; già nel settembre ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Opizzo
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII.
Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] di riconoscere al principe di Antiochia Boemondo VI, che aveva allora compiuto i quindici anni, la maggiore età, liberandolo dalla spiegata con la sempre più precaria situazione militare delPrincipato cristiano, che rendeva impossibile al F. di ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...