GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] d'Europa.
A soli sette anni di età il G. fu inviato presso i parenti del ramo francese, per ricevere un'educazione in 1705, pp. CXXX-CXXXVIII. Archivio di Stato di Firenze, Mediceo delprincipato, filze 3012a, 3019a, 4637, 4638, 4640-4645, 4647 ( ...
Leggi Tutto
GHISI, Bartolomeo
Giorgio Ravegnani
Figlio di Giorgio, di famiglia patrizia veneziana, e di Alice Dalle Carceri nacque presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il padre - signore del terzo [...] il 15 marzo 1311, quando il G. non aveva ancora l'età necessaria per succedergli; la madre assunse perciò la reggenza dei suoi e Catalani escludendo esplicitamente gli alleati e i vassalli delPrincipato di Acaia anche se veneziani, come il Ghisi. ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] causa dell’età ormai avanzata, accettando invece la nomina alla prefettura della congregazione del Concilio, che delPrincipato, 6427 (ins. 1-2; pasquinate sull’elezione del papa nel 1700); Magistrato Supremo, 4075, ins. 3 (testamento del 31 ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Giuseppe
Andrea Camilletti
Nacque a Torino il 20 dic. 1858 da Giovanni Battista e da Catterina Raspi in una famiglia originaria di Chieri, imparentata con quella del teologo gesuita Giuseppe [...] dell'insegnamento di tali materie nel collegio gesuitico delprincipato di Monaco. Quindi venne inviato a Roma, Dall'intransigentismo alla democrazia cristiana, in Aspetti della cultura cattol. nell'età di Leone XIII, Roma 1961, pp. 340 s., 360, 368 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Eleonora
Irene Cotta
Nacque a Guastalla il 13 nov. 1686, terzogenita di Vincenzo, duca di Guastalla dal 1692, e di Maria Vittoria figlia di Ferrante (III) Gonzaga, pure duca di Guastalla dal [...] e all'educazione dei figli.
La G., tuttavia, all'età di ventitré anni era, secondo le descrizioni dei contemporanei, della sua dote e del pagamento dei suoi numerosi debiti.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Mediceo delprincipato, ff. 5857 ( ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze nel 1560 da Agnolo di Girolamo e da Contessina di Lorenzo Ridolfi.
Nulla si sa dell'educazione e della giovinezza del G., almeno fino al 1587, quando [...] a Firenze il 13 ott. 1626.
Nel 1604, in età abbastanza avanzata, aveva sposato Simona Machiavelli, dotata di 15. , 295/XVI; Manoscritti, 321, Cariche d'onore, c. 498; Mediceo delprincipato, 3326-3327, 3330-3336, 3642, 3644; Miscellanea Medicea, 4/8; ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANI (Guivizzani o Chivizzani), Alessandro
Ippolita Morgese
Nacque a Lucca intorno al 1572 da Giovanni Battista.
I documenti relativi alla famiglia Ghivizzani sono attualmente conservati nell'Archivio [...] poiché non sono un dono (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo delPrincipato, 6109). Nel marzo di quell'anno il G. fu a ), a differenza di quanto sostiene il Cerù, che lo dice morto all'età di sessant'anni.
Morì invece non oltre il 1636, anno in cui ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti.
Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] principato (per l'elenco delle numerosissime lettere del G. si rimanda agli indici analitici dell'inventario Archivio Mediceo delprincipato 174, 196, 198, 202; Carteggi delle magistrature dell'età repubblicana. Otto di pratica, I, Firenze 1987, ad ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Ristoro
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 ag. 1552 da Ristoro di Lorenzo e dalla seconda moglie di questo, Simona di Ludovico Alamanni. Era il penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] Biblioteca Marucelliana di Firenze, Mss., A. 229, cc. 193-248. Arch. di Stato di Firenze, Mediceo delprincipato, filza 5089, n. 46 (lettera di Ferdinando de' Medici del 6 maggio 1575); Camera e auditore fiscale, filze 23, cc. 28-29; 361, cc. 226-227 ...
Leggi Tutto
ERVEO (Erveus, Herveus)
Giovanni Vitolo
Per il silenzio delle fonti note, nulla sappiamo di E. prima della sua assunzione alla sede arcivescovile di Capua, avvenuta nell'ottavo decennio del sec. XI, [...] si rallegrava con lui e con gli altri vescovi delPrincipato per aver sopportato (senza cedere) le persecuzioni dello , pp. 132 s.; A. Di Meo, Annali critico-diplomatici del Regno di Napoli nella mezzana età, VIII, Napoli 1803, pp. 180, 182, 201 s.; ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...