BONI, Giovanni
Michele Luzzati
Nacque a Roma nel 1565 da Andrea, mercante fiorentino, e da Caterina Acciaiuoli. Rimasto orfano di padre in tenera età, visse nell'ambiente della nazione fiorentina in [...] di Firenze, Carte Dei, f. 10, ins. 19; Ibid., Carte Torrigiani,Appendice, cartaceo n. 17, cartaceo n. 18, cc. 1-59; Ibid., Mediceo delPrincipato, f.6411 e f.2921; Ibid., Acquisti e Doni, f. 59, VI, nn. 5-6; Ibid., Carte Strozziane, s. 1, f.56, nn ...
Leggi Tutto
FERRERO FIESCHI, Francesco Filiberto
Fulvia Salamone
Nacque il 6 giugno 1576 dal marchese Besso e dalla sua seconda moglie Claudia di Savoia Racconigi. Alla morte del padre, avvenuta il 6 ott. 1584, [...] rimaste sotto la diretta tutela della Chiesa.
Per la minore etàdel F., il governo dello Stato passò in un primo sudditi furono tenuti a notificare i misfatti delprincipe.
Sebbene i sacerdoti del feudo e lo stesso organo di rappresentanza popolare ...
Leggi Tutto
LANDONOLFO (Landenolfo)
Luigi Andrea Berto
Figlio del gastaldo di Capua Landolfo, nacque probabilmente verso la fine del secondo decennio del secolo IX. È ignoto il nome della madre, mentre conosciamo [...] ; I. Di Resta, Capua medievale. La città dal IX al XIII secolo e l'architettura dell'età longobarda, Napoli 1983, p. 48; Id., Il Principato di Capua, in Storia del Mezzogiorno, a cura di G. Galasso - R. Romeo, II, 1, Il Medioevo, Napoli 1988, pp. 161 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Paola
Peter Partner
Figlia di Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, e quindi sorella di Giordano e di Oddone, il futuro Martino V, nel 1395 sposò Gherardo d'Appiano, figlio di Iacopo [...] governo anche dopo il raggiungimento della maggiore etàdel figlio Iacopo, personaggio debole e completamente C. Guasti, II, Firenze 1869, p. 160; A. Cesaretti, Istoria delprincipato di Piombino, I, Firenze 1788, p. 174; D. Cappelletti, Storia della ...
Leggi Tutto
BATTAGLINO, Giulio
Roberto Cantagalli
Nulla di certo si sa sulla sua vita, tranne che per l'ultimo trentennio del sec. XVI, durante il quale fu agente al servizio dei Medici. Varie notizie su di lui [...] ingegni che habbia l'Italia anzi è mostro di natura il sapere quanto ha in età di 24 anni tanto che di qua gli è nata l'accusa, per la vita il B., che aspirò invano ad essere pedagogo delprincipe Cosimo, fu chiamato a Firenze e inviato di nuovo ...
Leggi Tutto
BELLUOMINI, Giuseppe
Ubaldo Tintori
Nato a Viareggio nel 1776, da Francesco e da Margherita Poggi, fece i primi studi a Lucca presso uno zio canonico; laureatosi a Pisa in medicina, si recò poi a Vienna [...] , guidata dal padre del B., gonfaloniere, ricevette la nuova costituzione delprincipato. I Baciocchi lo Storia Politica d'Italia. L'età napoleonica, Milano 1938, pp. 99, 101, 195, 196; R. Bocconi, La società civile del Settecento veduta da I. ...
Leggi Tutto
BELLUOMINI, Francesco
Ubaldo Tintori
Nacque nella prima metà del sec. XVIII, presumibilmente a Viareggio (Lucca), e dovette appartenere a una facoltosa famiglia borghese (negli atti del processo, subito [...] gli atti e documenti dei Governi democratici e delPrincipato conservati nell'Arch. di Stato di Lucca, Corsica, XIII (1937), p. 349; F. Lemmi, Storia politica d'Italia. L'età napoleonica, Milano 1938, pp. 196, 197; A. Brancoli, L'opera polit. di ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Vanna Arrighi
Nacque nel gennaio 1520 (nel settembre 1519, secondo il Fleury) da Luigi e da Caterina Gomiel, sua prima moglie, presumibilmente a Roma, ove il padre era uno dei "mercatores [...] tuttavia a se stesso, data la giovane etàdel nipote, l'amministrazione dell'arcidiocesi. Tale tutela di famiglia in S. Maria Novella.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Mediceo delprincipato, 45, cc. 3, 63, 194; 49, c. 168; 51, c. 492; 53 ...
Leggi Tutto
GINORI, Gino
Paola Cosentino
Nacque a Firenze il 30 marzo 1557 da Angiolo (1520-96) e da Selvaggia di Neri Paganelli. Il 29 genn. 1582 sposò Fiammetta di Angiolo de' Medici; fra i suoi figli, Alessandro, [...] del Granducato di Toscana, testimonianza del progressivo inserimento del patriziato fiorentino nell'apparato amministrativo e giurisdizionale delprincipato , che governavano il Granducato durante la minore età di Ferdinando II, ottenne la nomina a ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Guido d'
**
Originario dell'Anjou (nel 1272 vi era ancora una sua sorella, Agnese, trasferitasi poi nel Mezzogiorno d'Italia), venne in Italia con Carlo d'Angiò, di cui fu prima valletto, [...] Principato, 1271) e fu nominato nel 1275 vicario delPrincipatodeldel conta-do di Molise l'anno successivo, fu nomi.. nato vicario delPrincipatodel Mezzogiorno d'Italia.
Morì prima deldel grandi uffizii del Regno di La guerra del vespro siciliano,I ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...