CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] avuta dalla concubina e provvedere alla successione, essendogli morti in tenera età i figli maschi procreati dalla Collalto, il C. si decise a di monete calanti e tale accusa si accentuò all'epoca delprincipe Siro. Nell'arco di anni tra il 1596 e il ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] di Saluzzo). L'alleanza sarebbe stata suggellata dal matrimonio delprincipe di Piemonte, il futuro Vittorio Amedeo I, con , 293; P.P. Merlin, Tra guerre e tornei. La corte sabauda nell'età di Carlo Emanuele I, Torino 1991, pp. 68, 74, 112, 143; A ...
Leggi Tutto
ILARIO
Claudia Gnocchi
Nacque verso la metà del X secolo a Matera, allora facente parte di un tema dell'Italia bizantina.
L'origine lucana di I. è nota dal Chronicon Vulturnense, che dà notizia anche [...] di allontanare i Bizantini dal Mezzogiorno con l'aiuto delprincipe di Capua e Benevento, Pandolfo (I) Capodiferro, che lo stesso editore del Chronicon, sulla scorta degli Annali critico-diplomatici del Regno di Napoli nella mezzana età di A. Di Meo ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593, terzogenito di Francesco (tre volte senatore della Repubblica nel 1607, 1623 e 1627) e di Lelia Pallavicini. Venne ascritto [...] idea di principe, èdedicata alla moglie del D., Livia M. Lercari; l'altra, Flusso e riflusso del mare, densa , Il "Liber nobilitatis Genuensis ...", Firenze 1965, p. 326; C. Costantini, La Repubblica di Genova nell'età moderna, Torino 1978, p. 337. ...
Leggi Tutto
FANTINI, Guglielmo (Guglielmetto; Guglielmo da Chieri)
Giovanni Romano
Non si conosce la data esatta della nascita del F., avvenuta probabilmente a Chieri (prov. Torino) intorno al 1400. Il primo documento [...] e che, fino al 1418, Chieri appartenne al principato d'Acaia, con capitale appunto a Pinerolo. Un La pittura in Piemonte dall'età romanica al Cinquecento, Torino 1942, pp. 159, 172, 227; R. Carità, La pittura del ducato Amedeo VIII, in Bollettino ...
Leggi Tutto
CAPECE, Marino (Marinus Capece de Monacho de Neapoli, Capice, Capicius, Cacapice)
Norbert Kamp
Apparteneva a quel ramo della nobile famiglia napoletana che verso la metà del sec. XIII assunse il soprannome [...] allodiali del C. in Aversa, Napoli ed altri luoghi furonoconfiscati come già prima i suoi feudi nel Principato. Naples, Paris 1954, pp. 63, 72; P. F. Palumbo, Contributi alla storia dell'età di Manfredi, Roma 1959, pp. 80 s., 86 s., 173, 229, 232-34, ...
Leggi Tutto
DE ROGATI (De Rogatis), Francesco Saverio
Maria Teresa Biagetti
Nacque il 9 genn. 1745, da Tommaso e Giovanna Bonelli, a Bagnoli (Bagnoli Irpino in prov. di Avellino), dove compì i primi studi di grammatica [...] del Grappa, con la segnatura XI.B.17), il D. sollecita un giudizio del Cesarotti - definendolo "principedel anacreontiche e odi di genere encomiastico e celebrativo - Nell'uscire dalla minore età S. M. Ferdinando IV re delle due Sicilie, A S. ...
Leggi Tutto
FALCETTA (Falconetti, Falzetta), Egidio
Renata Targhetta
Nacque a Cingoli (Macerata) nel 1496.
Venticinquenne, si laureò a Roma in utroque iure, "dove - come ebbe a scrivere egli stesso al cardinal [...] nome quelle funzioni amministrative e spirituali che anche in età pretridentina costituivano pur sempre un ingente aggravio per i i rappresentanti del governo marciano, a causa del mal definito status giuridico dell'antico principato ecclesiastico, ...
Leggi Tutto
ATENOLFO
**
Figlio di Atenolfo IV conte d'Aquino e di Pontecorvo, della famiglia dei conti d'Aquino, nacque presumibilmente ai primi del sec. XI. Fedele sostenitore ed alleato di Pandolfo IV principe [...] , mentre suo fratello Landone si univa con un'altra figliola delprincipe di cui ci è ignoto il nome. Quando, nel 1038 XXIX (1904), pp. 68-92,; Id., Due nuovi docum. gaetani dell'età normanna, ibid., XXXII(1907), pp. 345-448;F. Chalandon, Histoire de ...
Leggi Tutto
BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] in custodia da truppe napoletane sino alla sua maggiore età.
La morte di Ferrante impedì che il matrimonio ricevesse de Aragón y de Villahermosa, della famiglia dei principi d'Ardore. Morì nel dicembre del 1516 o nel gennaio seguente, per un non ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...