Attalidi
Dinastia dei regnanti di Pergamo (3°-2° sec. a.C.) fondata da Filetero (282-262 a.C.), che pose le basi per la costruzione delprincipato. Alla sua morte il potere passò nelle mani di Eumene [...] a repentaglio dal sostegno offerto a Mitridate VI (88-85 a.C.). In età imperiale Pergamo, pur non possedendo più la centralità economica e politica del passato, visse un momento di rinascita testimoniato dalla costruzione di nuovi monumenti, quali ...
Leggi Tutto
(ted. Basel; fr. Bâle) Città della Svizzera settentrionale (163.081 ab. nel 2007); capitale del cantone Basilea Città (Basel Stadt), il più piccolo del paese, per estensione, ma il più densamente popolato [...] Celti Rauraci, divenne città in età romana (Basilia) e vescovato all’inizio del 7° secolo. Distrutta dagli fu la signoria dei vescovi di Basilea. Dal 1528 capitale delprincipato fu Porrentruy. Soppresso durante la Rivoluzione francese, nel 1815 ...
Leggi Tutto
Casa degli statolder delle Province unite dei Paesi Bassi, poi re dei Paesi Bassi. In seguito al matrimonio di Claudia di Chalon, erede delprincipato di Orange, con Enrico III di Nassau-Breda (1504-1538), [...] 1567-1625), dopo la morte del padre fu statolder di diverse province dei Paesi Bassi ed ereditò il principato di O. nel 1618; il V (1748-1806). Gli O.-N., spodestati durante l'età rivoluzionaria e napoleonica, ebbero nel 1815 la sovranità sui Paesi ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Caserta (48,6 km2 con 18.964 ab. nel 2008), situato a 24 km circa dal Mar Tirreno, in un’ansa del Volturno. Intensa l’attività agricola. Fra i settori industriali, hanno importanza [...] dal 4° sec. e retta dai conti dal 7° sec., C. fece parte delprincipato di Salerno (847), quando questo si staccò dallo Stato beneventano e divenne poi principato indipendente ( principato di C.) nel 900 quando Atenolfo, conte di C., s’impadronì di ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] per lo più distesi secondo un rito diffuso nell'etàdel bronzo tra le genti appenniniche. Un tempo si riteneva v. alto adige: Storia (II, pp. 713-718); bressanone: Vescovato e principato vescovile (VII, pp. 823-824); trentino: Storia (XXXIV, pp. 266 ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] meridionale dell'Alta Svevia. In origine (nel Neolitico e nell'etàdel ferro) il territorio era abitato da popolazioni celtiche e germaniche la Riforma, che più che altrove è stata opera delprincipe. Senza scrupoli il duca incamerò a suo profitto i ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] ha sentito in parecchie occasioni il peso del giogo di Spagna" (in Riforme, 234 ss.: La nemicitia tra la corte e il principato; 10961, cc. 135-140; Urb. lat., 1725 e il potere politico dal Medioevo all'età contemporanea, a cura di G. Chittolini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] regime politico della città si modificò nel senso delprincipato: altro elemento di quella singolarità della storia comunale scrivere quello che avevano visto e inteso» (B. Croce, Storia dell’età barocca in Italia, a cura di G. Galasso, 1993, p. 136 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] in sede di dottrina e di tradizione. Di qui la formulazione delprincipio per chiunque si accinga a scrivere la storia:
Chiunque intraprenda a narrare la storia delle età trascorse, o parla per ispirazione dello Spirito Santo, ovvero segue l ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] sovrani li qualificava come re di Sicilia, del ducato d'Apulia e delprincipato di Capua; e sappiamo che per Napoli a cura di S. Gensini, Pisa 1986; R. Elze, La simbologia del potere nell'età di Federico II, ibid., pp. 203-212; G. Fasoli, Federico II ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...