CATTANEO, Domenico, principe di San Nicandro
Carla Russo
Figlio delprincipe Baldassarre e Isabella Caetani, dei principi di Caserta e duchi di Sermoneta, nacque a Napoli il 20 dic. 1696. Sposò (1717) [...] corte, aveva favorito le naturali inclinazioni del giovane principe a respingere occupazioni impegnative e a re non andarono del tutto secondo le aspirazioni del Cattaneo. Ferdinando, a mano a mano che si avvicinava alla maggiore età, lo mortificò in ...
Leggi Tutto
DOCIBILE
Ulrich Schwarz
Secondo di questo nome, figlio dell'ipato di Gaeta Giovanni (I), nacque durante il governo del nonno Docibile (I), probabilmente nel penultimo decennio del sec. IX, visto che [...] concedeva la libertà, testimoniano l'allargamento della casa delprincipe. Al figlio e correggente Giovanni D. lasciò Mor, L'età feudale, Milano 1952, pp. 263, 273, 292; G. Arnaldi, La fase preparatoria della battaglia del Garigliano del 915, in ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Giovanni
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque negli ultimi decenni del XIV secolo, probabilmente ad Alessandria. Il padre, feudatario, ottenne nel 1417 la cittadinanza [...] volte suo protettore. Proprio in onore del F. e di Margherita, il Francesco Sforza in Milano e l'inizio di un nuovo principato, in Arch. stor. lombardo, XXXII (1905), 2 , Scienza giuridica e legislazione in età sforzesca, in Gli Sforza a Milano ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Pirro
Giorgio Tamba
Nacque a Modena nel 1429, ultimo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio, esuli da Bologna dopo il fallimento dell'azione che avevano intrapreso a favore [...] M., nonostante la giovane età, diede prova di possedere il podestà di Bologna dichiarò il bando del M. e la confisca di tutti i nn. 12, 35, 53; Arch. di Stato di Firenze, Mediceo avanti il principato, ff. 15, doc. 92; 29, doc. 853; 30, doc. 985; ...
Leggi Tutto
ANDREA LOGOTETA
GGerardo Sangermano
Quasi nulla si conosce della sua vita, pur avendo avuto sempre un ruolo fondamentale nel Regno. Ignoto anche il luogo di nascita, forse una città della Puglia, regione [...] p. 271). Inoltre, sin dalla prima età angioina, si ritrova nel principato di Salerno la famiglia feudale dei "de tale veste viene di nuovo sollecitato da Federico, nell'ottobre del 1239, a inviare l'inventario di quanto rinvenuto in scrineis ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Francia
Léon-Robert Ménager
Nata dalle seconde nozze di Filippo I re di Francia con Berta, figlia di Fiorenzo conte di Olanda, come la maggior parte delle donne del mondo medievale, non [...] restare sotto il potere del "principe" Grimoaldo Alferanite con la benevola complicità del conte di Conversano, senza 246-250, 257-261; A. Di Meo, Annali critico-diplom. del Regno di Napoli della mezzana età, IX, Napoli 1804, pp. 179, 217 s.; F. ...
Leggi Tutto
PIETRO di Moriana-Savoia
Paolo Buffo
PIETRO di Moriana-Savoia. – Nato poco dopo il 1045, Pietro I di Moriana-Savoia fu figlio primogenito di Adelaide (figlia dell’arduinico Olderico Manfredi, marchese [...] del Regno italico per quasi tutto il secolo XI, malgrado la politica degli Aleramici fosse orientata, già con Olderico, alla costruzione nell’area di un principato territoriale. Questa ambiguità caratterizzò anche l’età I placiti del Regnum Italiae, ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] . 1908, p. 329; Archivio Mediceo avanti il Principato,I-III,Roma 1951-1957, ad Indices; Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico per gli anni 1473- ,II(1951), pp. 293-310; F. Catalano, L'età sforzesca dal 1450 al 1500, in Storia di Milano,VII, ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Michele
Giampiero Brunelli
PERETTI DAMASCENI, Michele. – Nacque nel 1577 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote del cardinale Felice Peretti.
Quando [...] 1589 e le nozze furono celebrate nonostante la giovane età degli sposi: nell’occasione, la poetessa e autrice teatrale Peretti nel 1605. Filippo II, con diploma del 27 novembre 1605, la eresse in principato. Il 28 luglio 1606 Peretti comprò infine ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio secondogenito di Jacopo (Francesco II) e di Valentina Doria, nacque probabilmente intorno al 1390 a Mitilene. La sua famiglia, genovese di origine, aveva ricevuto [...] sostegno militare da lui intrapresa nel 1413-14 nei confronti delprincipe d'Acaia Centurione II Zaccaria, di origine genovese, nella periodo, tuttavia, il G. dovette morire, anch'egli in età ancora relativamente giovane come il padre e il nonno, in ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...