Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] dell'Asia Minore e dell'Africa e sono in rapporti con le isole dell'Egeo: raggiungono l'Italia solo nell'età greca.
L'Egitto ha importato rame nell'età preistorica dalla penisola del Sinai ed oro dalla Nubia, e legname, di cui manca, dalle foreste ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] movimento ascensionale, per la colorazione azzurra che va assumendo il solfato di rame. Ma nel primo tubo (a meno che i granuli non siano troppo artificialmente ricereate o adattate appaiono nell'etàdel bronzo e continuano negli stadî di civiltà ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] si può parlare di formazioni statali.
Già fin dall'etàdel bronzo devono essere esistiti piccoli stati in embrione, poiché di miniere e di fonderie di ferro dal principio del sec. XVI, di argento e di rame circa dal 1620 (Kongsberg, Røros). Con l' ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] si rinvennero al disopra dell'abitato dell'etàdel bronzo. La tradizione, raccolta da Silio del Benacci nel '500. del Monti nel '600, del Della Volpe nel '700, le quali vanno adorne di belle illustrazioni in legno e in rame. La incisione in rame ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...]
Nel corso del terzo millennio a. C. s'introdussero, rari, i primitivi oggetti di rame puro in mezzo . Castelfranco, I Merlotitt, stazione umana della prima etàdel ferro sulla riva destra del Ticino, in Atti della Società italiana di scienze naturali ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] che presenta una stratigrafia dall'etàdel Bronzo all'etàdel Ferro avanzata. Abitati dell'etàdel Ferro sono stati indagati anche le miniere antiche, tra cui una per l'estrazione del ferro e delrame sull'acropoli, sfruttata a partire dal 6° secolo ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] per il tramite della Siberia.
L'etàdel bronzo e la prima etàdel ferro in Siberia forniscono in effetto ceramiche di nichelio per il bruno, di uranio per il giallo e il grigio. di rame per il verde, all'oro per il rosso, all'iridio per il nero, ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] si domandò se non fosse il caso di concepire una serie di "periodi di una età della lega povera da interporre fra quella delrame e quella del bronzo"; ma nonostante l'acuta osservazione, varie considerazioni si possono addurre per non accettare la ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] dell'oro al passaggio della corrente elettrica è maggiore di quella delrame e dell'argento; così pure l'oro conduce il calore in generale assai più largo che nel Medioevo e nell'età moderna: non solo infatti si lavoravano con esso oggetti personali ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] oneraria greca scoperto presso l'isola del Giglio, che trasportava lingotti di rame e piombo, anfore vinarie etrusche, in località Fucoli, presso Chianciano Terme, risalente alla media età ellenistica, il cui soggetto è forse legato alla saga ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...