Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] avvenuta dalle Alpi alla Sicilia nella lontana età eneolitica, e l'altra al trapasso dall'etàdel bronzo a quella del ferro, in una zona che da separarono dagli altri Ariani conoscevano già il rame; invece quando i palafitticoli si stanziarono nelle ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] si presenta diviso in tre mucchi, d'oro, d'argento e di rame. In talune località è un vitello d'oro (Vasto, Camera presso Campli (località Le Soccie) nella provincia del Molise.
Etàdel bronzo. - Anche per questa età va nominata in primo luogo la ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] è completato da un certo numero di piccole statuette di rame e di bronzo, di cui è indubbio il carattere indigeno miti. Sono stati anche missionarî, propagandisti di idee. Nell'etàdel bronzo, quando si sviluppa il rito dell'incinerazione, se esso ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] dai giacimenti di queste regioni, asce piatte e pugnaletti triangolari di rame puro. Sono questi i più antichi utensili di metallo, e della prima etàdel ferro (voltone sepolcrale di Manaccore presso Peschici, ecc.).
Con la prima etàdel ferro la ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] vivaci, come l'orpimento, le lacche, il cinabro, i verdi di rame. I migliori sono le terre (ossidi di ferro) che forniscono la gamma svoltasi nel bacino dell'Egeo e sul continente greco nell'etàdel bronzo. In Creta, nei palazzi primitivi (II periodo ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] silvestris; più precisamente alla fine dell'etàdel bronzo; anzi, più sicuramente, con l'etàdel ferro. E un complesso di subire ai pali un bagno in una soluzione di solfato di rame al 5%, lasciandoveli per una settimana. Per ottenere impalcature o ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] vita trogloditica, iniziatasi nell'età della pietra, continuò in quella delrame e perdurò in quella del bronzo: la Tana della a capanne nell'Emilia rappresentano la fase più antica dell'etàdel bronzo, le terramare quella più recente. Con tutto ciò ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] di Europa e d'Italia si cominciò ad usare largamente il rame. Tanto più ammirevoli sono quei grandi solchi aperti con dura immigrazione di genti nuove nella penisola italiana per l'etàdel bronzo, produttrici della civiltà più propria di questo ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] civiltà è caratterizzata dalla conoscenza delrame.
I Liguri. - Il più antico nome del popolo che, secondo gli scrittori notevoli stazioni della prima etàdel ferro (900-500 a. C.). Il periodo seguente, o la seconda etàdel ferro, è designato dagli ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] più da oro nativo.
Sempre maggiore importanza ha lo sfruttamento delrame, frequente nella Cordigliera Occidentale (provincie di Pacales, nel furono tra i primi a promuovere e vivificare l'età rivoluzionaria. Ma alla generosa azione dei suoi figli ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...