Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] rame, era già rinomata nel II e nel I millennio per le sue suppellettili di bronzo. Basi quadrangolari e tripodi a colonnette venivano esportati da Cipro in tutto il mondo antico. In essi sopravvissero fino all'età arcaica alcune caratteristiche del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] di terracotta o altri materiali (rame, vetro e corniola), bacchette di rame, grani di terracotta biconici, qualche oggetto di ferro.
La PGW nasce quindi durante la transizione dal periodo tardoharappano all'etàdel Ferro. Non sembra esserci alcuna ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] grande differenza tra le necropoli dell'etàdel Bronzo e quelle dell'antica etàdel Ferro in altre località dello Xinjiang oro. I manufatti di bronzo ‒ in lega stagno-rame o più raramente stagno-rame-piombo ‒ erano gettati in matrici bivalvi e in ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] presenza di industria in ossidiana e dall'assenza delrame) alla fine di quello di Uruk. In IVB1 (2200-2000 a.C.); periodo IVA (1700-1400 a.C.); lacuna; periodo III (etàdel Ferro, 800-500 a.C.); periodo II (achemenide, 475-200 a.C.); periodo I ( ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] rame con tracce di metallo e sfiatatoi. È molto abbondante la ceramica cipriota, tanto da far pensare a strette relazioni commerciali con l'isola produttrice di metallo. In questo periodo non vi è traccia di fortificazioni. Gli strati dell'Etàdel ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] alla diffusione delle lingue Malay predominanti oggi nell'isola.
L'età dei Metalli, iniziata circa 2200 anni fa, è caratterizzata dalla diffusione della metallurgia delrame/bronzo e del ferro e dall'importazione di grandi tamburi Dong Son realizzati ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] utilizzato come sepolcreto nella sua parte sommitale durante la prima etàdel Bronzo.
Bibliografia
M. O’Kelly, New Grange, London 1982 gli stessi abitati e dal controllo del commercio delrame esportato nell’area del basso Danubio e nel Ponto nord- ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] bronzo
Tra il 1500 e il 1200 a.C., la conoscenza delle tecniche di fusione delrame e dello stagno è testimoniata dai reperti scavati presso molti siti dell'etàdel Bronzo, da Ban Chiang a Non Nok Tha nel Nord-Est, da Ban Non Wat a Ban Lum Khao nella ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] isole britanniche, di alcuni straordinari strumenti musicali metallici dell'etàdel Bronzo. A parte pochi episodi però, i primi di lamine di metallo, ad esempio, l'uso delrame invece del bronzo può influenzare un risultato. E nell'analisi finale ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] fusione e alla lavorazione dei metalli (ferro, rame e leghe delrame); vi si producevano utensili da lavoro, armi con copertura lignea, in alcuni casi realizzate su kurgan dell'etàdel Bronzo Antico. Le salme erano accompagnate da cavalli bardati. I ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...