Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] l'attivo commercio dei prodotti minerarî (rame, ferro, probabilmente anche stagno e cinabro) ottenuti dalla catena metallifera toscana.
La diffusione del commercio marittimo etrusco è documentata per un'età abbastanza remota da spiegare per se ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] i sydskandinaviens yngre germanske Jernalder [Forma e stile nella bassa etàdel Ferro germanica della Scandinavia meridionale], Kobenhavn 1966; D.M. Wilson sepolture, pezzi solitamente in lega di rame prodotti in serie per fusione. Di conseguenza ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] che si tratta di leghe di rame con l'11-19% di stagno. Alcune asce a immanicatura cava presentano una iniziale forma "a tallone" che sarebbe poi divenuta predominante nelle culture della tarda etàdel Bronzo della valle del Song Hong. Gli strumenti ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] Anyang. Con gli Shang termina l'Età della Pietra e comincia l'Etàdel Bronzo: ci spieghiamo così come mai vasellame verniciato e colorato di verde per mezzo dell'ossido di rame, tecnica derivata dall'Occidente, si era iniziato quel lento processo ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] immenso capitale minerario (calcare, grès, marmo e alabastro), le miniere di rame di Lusayl in Oman (attive tra IV e XII sec. e di è lunga 14 km, bassa e uniforme. Abitata sin dall'etàdel Bronzo, Alessandro Magno vi fondò una cittadella, Ikaros.
Nel ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] eulogiche, è stato possibile stabilire l'esatta età dei manufatti facenti parte dei corredi, fornendo anche nel Jiangxi. I ritrovamenti nell'Anhui dimostrano che la produzione delrame in questa regione, raggiunto l'apice all'epoca delle dinastie ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] , basato principalmente sulla produzione di rame: A. infatti è l'abitato del Cipriota Tardo più vicino alle miniere di rame dal massiccio di Tróodos.
Il sito fu abbandonato al termine dell'etàdel Bronzo. Nella parte inferiore dell'abitato ...
Leggi Tutto
L'etàdel Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] pp. 437-52.
Anau
di Vadim M. Masson
Sito eneolitico e dell'etàdel Bronzo nel Turkmenistan, vicino all'insediamento omonimo, 15 km a est di Ashkhabad; (ossido di piombo), collegati alla lavorazione delrame o forse dell'argento. Sono presenti anche ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] quali asce o accette, mortai e pietre da macina. L'uso delrame è limitato e, data l'assenza di fornaci o altre tracce riconducibili domestici, tra cui lo zebù. Il terzo complesso, infine, è datato a età storica (tra il 600 a.C. e il 600 d.C. ca.): ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] ceramica neolitico-calcolitica aumenta nel primo strato risalente all'etàdel Ferro, mentre la BRW è presente in quantità , conchiglia, faïence, vetro e corniola, utensili di ferro e rame e figurine di terracotta a doppia matrice. A Satanikota, in un ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...