Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] , il 10,68% di zinco, l'1,32% di piombo e lo 0,43% di ferro. Nel sito dell'Etàdel ferro di Atranjikhera (1000 a.C. ca.) sono stati rinvenuti due oggetti di lega di rame pesante: uno contiene il 6,28% di zinco e l'11,68% di stagno, l'altro il 16,20 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] d.c.)
Differentemente dal Sud-Est asiatico continentale, nelle Filippine non è possibile distinguere un'etàdel Bronzo da un'etàdel Ferro; l'uso di manufatti metallici (rame/bronzo e ferro) si diffuse nelle fasi successive al 300 a.C. Il complesso ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] campana), sono certamente indicativi di una locale pirotecnologia delrame/bronzo. L'analisi della composizione della lega di Protostoria
Oltre a Samrong Sen, uno dei primi siti dell'etàdel Ferro riconosciuti e indagati è O Pie Can, alla confluenza ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] penteconteri, le grandi navi a remi tipiche dell'età arcaica equipaggiate con ciurme di 50 rematori, cessò al 1785 d.C., oltre 40.000 crogioli per la fusione delrame e tre barre dello stesso materiale sono stati rinvenuti nel sito di ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] nella ceramica a fasce e a cordicella, per l'Etàdel Ferro nella cultura di La Tène e nel periodo imperiale . Sono particolarmente da segnalare due rilievi di calcare e un'ascia di ramedel tipo degli oggetti trovati a Fara (cfr. E. Heinrich, Fara, ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] ) e alla spina di pesce, erano note in Europa sin dall'etàdel Ferro, come provano i t. di Halstatt scoperti in Svizzera (Zurigo 'origine minerale: il verderame, tratto per l'appunto dal rame, forniva un vivace verde, ma finiva per corrodere le ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] . ca.), ma il modello insediativo mantiene i suoi caratteri e sfuma nell'etàdel Ferro antico (cultura di Yaz Depe, 1500-1000 e 1000-500 a periferici: laboratori ceramici nella parte nord, officine delrame a sud e, poco distante, un'area adibita ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] e naturalistici. Hanno rilievo, infine, alcune statuette di rame e di bronzo, fra cui celebre l'esile figurina relazioni dirette con le culture iraniche dell'ultima Etàdel Bronzo e della prima Etàdel Ferro (v. asia, civiltà antiche dell'). ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] identificare, nel caso di alcune parti anatomiche diagnostiche, anche l'età (ad es., stimabile dalla dentatura) e il sesso dell' 'integrità dei manufatti archeologici possono risultare le neomineralizzazioni delrame e dei bronzi (od "ottoni"), che si ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] , inoltre, sono estremamente simili a quelle della successiva etàdel Ferro e possono quindi essere datate tra il VII ) ha restituito uno spesso deposito di scarti di fusione delrame; le poche tombe associabili a quel deposito sono quelle ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...