Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] B.P., mentre dispersioni di industrie su ciottolo di età tardopleistocenica (200.000-125.000 anni B.P.) furono processi di raffinazione del piombo, delrame o forse dell'argento. In diverse regioni dell'altopiano l'uso delrame arsenicale, martellato ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] a fini di "esportazione". A Çatal Hüyük, fra l'altro, abbiamo una delle più antiche attestazioni della fusione delrame e del piombo. L'interesse ormai prevalente per le pianure e le terre adatte all'agricoltura determinò l'occupazione di nuove ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] di paleoclimatologia hanno infatti dimostrato che con il passaggio all'etàdel Ferro (1200 a.C. ca.) si verificarono nel geologiche hanno individuato nell'area del Wadi el-Arab i più ricchi giacimenti di rame dell'area palestinese, sfruttati, in ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] che ci riporta alla metallotecnica europea dell' Etàdel Bronzo. In questo periodo infatti la spirale Suttukheny (S). Reliquiari, tazze, patere in oro, argento o rame con rubini incastonati nel metallo per aumentarne lo splendore, soggetti scolpiti ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] . di Henan), i corredi funerari dei livelli della prima etàdel Bronzo (ca. 1800-1500 a.C.) hanno restituito pettorali C.) e in alcune zone di Zhao e Wei; tongbei (conchiglia di rame) la cui forma sembra derivare dal cauri, in uso nello Stato di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] tintura della porpora e aree destinate alla lavorazione delrame. Mentre mancano ancora da scavare ampi settori un'area in cui il popolamento indigeno nella prima etàdel Ferro risulta del tutto sporadico, dista dal più interno insediamento di ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] continentale dovevano essere le miniere di argento, piombo e ramedel Laurion in Attica, che sembrano essere state sfruttate a nell’ambito della storia di T. durante l’etàdel Bronzo per quanto è possibile ricostruire dalla documentazione ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] si possono quindi trovare pezzi di ferro, che è duttile come il rame se forgiato a caldo; nel corso dell’Etàdel Bronzo le fornaci divennero sempre più perfezionate alla ricerca di rame migliore e l’uso di fondenti divenne quindi più efficiente, al ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] di zone di interesse minerario (area di Sestri Levante: rame di Libiola sfruttato sin dal Bronzo Recente). Più Celti (Catalogo della mostra), Milano 1991, pp. 51-59.
Etàdel Bronzo - prima etàdel Ferro - in generale:
R. De Marinis, Liguri e Celto- ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] per la prima volta in Orissa, il Neolitico con un'incipiente etàdel Ferro. La ceramica del periodo I (2300-2100 a.C. ca.) è per lo più un cambiamento minimo.
Il periodo II vede l'introduzione delrame (documentato da un solo, piccolo frammento) e un ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...