Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] certe strutture funerarie che continuano la tradizione dolmenica continentale dell'Etàdel Bronzo, di cui si ha già un preavviso in per lo più bracciali e orecchini d'oro, o più spesso di rame o bronzo placcati in oro. Gli anelli oltre che in oro, ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] di rame di ῾Arabah nella nuova fonderia di Eziongeber (v.) apportò molta ricchezza e così pure le intraprese commerciali del re, che faceva da mediatore tra l'Egitto e l'Asia Minore. Anche dopo la divisione del regno israelitico nell'Etàdel Ferro ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] prime cinque città di Troia e a quello dell'antica Etàdel Bronzo cipriota.
La fase D si caratterizza per le intaglio con relativi solchi ripieni di bianco.
Si incontrarono oggetti di rame, pugnali triangolari con tre o quattro fori alla base per l' ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] rinvenimenti furono la prima diretta evidenza dell'esistenza di un'etàdel Bronzo nel Laos. Se comparate con il forte interesse Lon (Thailandia) un vasto complesso per l'estrazione delrame. Il Laos deve certamente avere partecipato a queste due ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] oltre a un gran numero di vasi e a oggetti in ferro, rame e avorio. Necropoli più recenti, segnalate a Katoto e datate al XIII in superficie da una pietra tombale dipinta. Sepolture dell'etàdel Ferro messe in luce nello Zambia e attribuibili alla ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] manifesta dall'inizio del II millennio a.C. con la diffusione della metallurgia delrame/bronzo e l' però a più tarda ceramica Chulmun. Nel corso del II millennio a.C., durante l'elusiva etàdel Bronzo coreana che vide l'ingresso di nuovi gruppi ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] l'interesse degli eruditi cinesi per l'antica etàdel Bronzo, era destino che alla geologia dovesse spettare epoca Han, e le miniere di rame databili tra il II e il I millennio a.C. Sull'altipiano del Pamir le necropoli a incinerazione e ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] approssimativamente rettangolare, la cui fondazione risale all'etàdel Kuṣāna Vima Kadphises secondo il Marshall, ipotesi propone il Marshall, fanno la loro comparsa le serie monetali di rame con i tipici simboli di T.: svastica, croce, chaitya e ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] ebbero conoscenza le porte di una nuova èra - l'Etàdel Bronzo - è impresa ardua e largamente aperta alle ipotesi , non appare poi così complessa nei confronti di quella delrame, considerata la ricchezza dei minerali primitivamente impiegati e la ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] nera e rossa, prosegue durante l'etàdel Ferro fino agli inizi del periodo storico.
Prima dell'epoca Gupta Sheng Chi nel VII sec. d.C. Una dozzina di lastre di rame di donazione regale e un numero notevole di monete associano M. alle dinastie ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...