L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo
Lorenzo Nigro
Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] sequenza delle fasi d'occupazione dall'etàdel Bronzo all'etàdel Ferro. Inoltre, tra il 1931 del Bronzo Antico III. La scoperta del tesoro di oggetti di rame nelle grotte di Qfar Monash ha riaperto il dibattito sulle culture del Calcolitico e del ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] e dalle risorse minerarie progressivamente sfruttate, in specie rame e ferro, i cui giacimenti si trovavano è anche, per lo meno per gli inizi delle culture dell’etàdel Ferro, l’appartenenza etnica al ceppo etrusco dei gruppi che si distribuiscono ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] di varianti in uno stile esuberante locale.
Etàdel Bronzo. Il primo periodo del Bronzo è ancora noto principalmente da tombe, le al commercio con i paesi del Vicino Oriente. Senza dubbio dal suo porto veniva esportato il rame.
Oltre ad una grande ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] secolo e traccia una linea di continuità dall'etàdel Ferro alle città del regno Luba. A seconda della collocazione geografica e valutato a 200.000) crogioli troncoconici contenenti residui di rame e di ferro (che suggerisce l'esistenza di un ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] fiorisce nell’Eneolitico con l’apertura delle miniere di rame nella zona sud-orientale della regione. In questo di frequentazione che risalgono al Neolitico e all’etàdel Bronzo; durante l’etàdel Ferro sembra sia stata abitata da popolazioni tracie ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] quella di el-‛Ubaid e di Gemdet Naṣr. Con la comparsa delrame, che segna il declino dei microliti neolitici, coincide a Mersin l È opportuno tener presente che questa prima fase dell'Etàdel Bronzo viene nettamente divisa in due periodi da una ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] asce, cunei, coltelli, seghe; con la scoperta del metallo gli utensili si fecero di rame, di bronzo ed infine di ferro e furono assai erano di rovere, quelli di una palafitta, forse dell' Etàdel Bronzo, trovata nel lago di Varese, sono in larice, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] bue") di rame cipriota e delle ancore di pietra con foro di sospensione. La navigazione ad est del Golfo Persico entra pozzi (ARE, III, 170-98, 286-93).
L'etàdel Ferro - Con l'etàdel Ferro I-II (1200-750 a.C.) intervengono importanti innovazioni ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] o quasi le culture mediterranee ed europee a partire dall'Etàdel Bronzo. Presso gli Egizî si stabiliscono durante il Medio Regno valore rituale permaneva. Lo s. egiziano è in genere di rame o di bronzo, spesso dorato o argentato, oppure di metallo ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] dalla età neolitica (Tessaglia, Egitto, Francia), foggiato con martello di pietra in forma di rudimentali ornamenti. La sua fusione sembra tuttavia che non abbia preceduto ma seguito, per il suo assai più elevato grado di calore, quella delrame e ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...