Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] e sull'analisi dei dati tra il Neolitico finale e la prima etàdel Bronzo in tutta l'area continentale, comprese la provincia cinese dello ancora indagare. Il frequente rinvenimento di lingotti di rame, con diametro di 3 cm circa, sembrerebbe ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] dalle forme della fase precedente è però evidente. La fusione delrame è già conosciuta. L'abitato principale non è più sul , in Not. Scavi, 1947, pp. 214-239; id., Villaggio dell'etàdel bronzo nell'isola di Panarea, in Boll. d'Arte, 1951; id., segni ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] quadrato incuso), di bronzo e di rame dal IV sec. a. C., a tutta l'età ellenistica (diritto: per la maggior parte testa della patrona della città, Atena; rovescio: dea seduta tra leoni, la dea più importante del santuario; testa di ariete; kerykèion ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] l'ambito territoriale della Polonia, dalle età paleolitica e neolitica, attraverso l'Etàdel Bronzo, di Hallstatt e di rinvenuti nella così detta Tomba del Principe a Lęg Piekarski; da una statuetta romana in rame rinvenuta a Brunary Wielkie (comune ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] centri sopravvivono anche nel corso della maggior parte della media etàdel Bronzo (1900-1600 a.C.) che durante i primi . altre due sepolture contenenti anch’esse interessanti ornamenti di rame.
Questi ricchi reperti hanno dimostrato che i Dori si ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia
Pantos A. Pantos
Luigi Caliò
Etolia
di Pantos A. Pantos
La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] villaggio di Ambrakià, dove è stato rinvenuto un idoletto in rame che raffigura Zeus che minaccia con la folgore.
Nella ,3 m) è stato costruito tra il TE IIIC e la prima etàdel Ferro, ma è comunque di difficile datazione; il nuovo edificio segue l ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La cultura di Hallstatt
Roberto Tarpini
La cultura di hallstatt
La civiltà di Hallstatt, principale cultura protostorica della prima etàdel Ferro centro-europea, prende [...] stagno dei giacimenti nord-europei (ma anche l’ambra, il rame, il ferro o il sale). Da sud doveva invece risalire, esse giungono quasi fino alle soglie della locale età di La Tène (ad es., la tomba 3 del Tumulo IV di Novo Mesto-Kandija, con elmo ...
Leggi Tutto
SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] di poter stabilire un rapporto fra gli s. dell'Etàdel Ferro rinvenuti nel Caucaso e quelli celtici; altri invece uno s. rosso, ottenuto con vetro colorato da ossido di rame (che nei trovamenti archeologici appare talora alterato dall'umidità che lo ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica
Massimo Vidale
La frontiera indo-iranica
Termine oggi applicabile non a una realtà culturalmente e cronologicamente omogenea, ma a una importante fase [...] siti preistorici, in larga misura databili al Calcolitico e all'etàdel Bronzo (ca. 5000-1000 a.C.). Queste scoperte, in alabastro, di utensili e oggetti ornamentali di rame conobbe il massimo sviluppo, ma agli inizi del II millennio a.C. il centro fu ...
Leggi Tutto
CALDERONE
R. Peroni
In archeologia preistorica e protostorica (per le civiltà classiche v. invece lebete) si usa denominare così un tipo di recipiente di bronzo laminato generalmente adoperato per la [...] Medio Regno sembrerebbero appartenere alcuni recipienti, in bronzo e in rame, molto più aperti e meno profondi, quasi a calotta a Gordion hanno restituito un altro esemplare, della stessa etàdel primo, ma con orlo ormai solo accennato. Insieme ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...